Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedě 07 Febbraio 2011
 
   
  SANITA´ IN SICILIA: INTERROTTO IL TAVOLO DI TRATTATIVA CON I PEDIATRI

 
   
   Palermo, 7 febbraio 2011 - Brusca interruzione nella trattativa tra assessorato regionale della Salute e la Federazione Medici Pediatri impegnati da oltre sei mesi nella stesura dell´accordo regionale sulla pediatria. La trattativa si e´ arenata dopo l´ennesima chiusura della Fimp sulla definizione delle "zone carenti", cioe´ di quegli ambiti territoriali nei quali i pediatri hanno gia´ raggiunto il tetto massimo degli assistiti e c´e´ scarsa possibilita´ di libera scelta del medico da parte dei cittadini. "Questa chiusura e´ chiaramente frutto di una logica corporativa - ha commentato l´assessore regionale per la Salute, Massimo Russo - che penalizza sia il cittadino, nella scelta del professionista che ritiene migliore, sia i tanti giovani pediatri che, in un sistema bloccato gia´ da molti anni, non ha alcuna prospettiva di inserimento nel sistema assistenziale. Sono certo che molti pediatri hanno compreso il valore del profondo rinnovamento che sta avvenendo in Sicilia e che la maggior parte della base non gradira´ l´irrigidimento dei vertici sindacali. Peccato, perche´ erano stati fatti importanti passi avanti: come gia´ avvenuto con i medici di famiglia la Sicilia vuole dar vita a un sistema innovativo che forse, proprio per questo, non viene gradito dai "senatori" della categoria che guardano solo alle proprie sicurezze e non ai bisogni del sistema assistenziale e dei cittadini. Mi auguro che da parte della Fimp ci sia un ripensamento della propria posizione e che si vada avanti in modo condiviso, in caso contrario proseguiremo sulla strada delle indispensabili innovazioni di sistema e, se e´ il caso, troveremo formule diverse che potrebbero vedere lo sviluppo di importanti progetti da parte delle Asp". L´ultimo contratto, tuttora vigente, risale al 2004. Il nuovo tavolo di trattativa gia´ il 22 luglio scorso aveva trovato un pre-accordo ricco di contenuti importanti per la riqualificazione della pediatria siciliana, primo fra tutti la istituzione di "punti di primo intervento pediatrici" aperti sabato e domenica per ridurre gli accessi impropri al pronto soccorso. L´accordo oltretutto prevedeva anche lo stanziamento di alcuni milioni di euro a favore dei pediatri in cambio delle nuove prestazioni. "Il nostro disegno - ha aggiunto Giuseppe Noto, responsabile dei servizi territoriali dell´assessorato, punta alla piena valorizzazione delle funzioni del pediatra territoriale e avrebbe anche avuto una ricaduta economica sui professionisti: proprio per questo la chiusura registrata oggi rischia di rallentare i processi di sviluppo della medicina territoriale".  
   
 

<<BACK