Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 30 Novembre 2006
 
   
  ON LINE L’ALMANACCO DELLA SCIENZA; L´AMBIENTE.SOTTO LA LENTE

 
   
  Roma, 30 novembre 2006 - Il nuovo numero dell´Almanacco della Scienza dedica la sua parte monografica, la rubrica Sotto la lente, a L´ambiente. “La salute si vede dal latte” Quello materno è tra i liquidi biologici più sensibili, perché, oltre a veicolare sostanze benefiche per il nuovo nato, contiene anche molti prodotti chimici provenienti dall´ esterno che si accumulano nel sangue. Si tratta dunque di un prezioso indicatore ambientale. “Le Cassandre del clima” E´ il termine con cui vengono definiti i climatologi troppo disinvolti dagli scienziati che ritengono imprecisi gli attuali modelli di previsione, a causa della scarsità dei dati raccolti. Cosa fare allora? Sviluppare metodologie semplici e alternative da applicare su larga scala. “Migrazioni ecosostenibili con Keitalab” Questo progetto, applicato in Niger, consente di aumentare la sicurezza alimentare arginando la desertificazione tramite riforestazione e riduzione dell´erosione su vasta scala. Così la popolazione locale non ha bisogno di trasferirsi. “A Nonantola si trasforma la benzina in legno” Tutto merito di un rimboschimento attuato nel 1992, che ha ripristinato, nella vecchia area agricola, la macchia distrutta nei primi anni del secolo scorso. O ra questo sito, insieme ad altri, aiuta a controllare la quantità di Co2 assorbita da agricoltura e foreste nel nostro Paese. “Parma spiata dai sensori” Sono quelli collocati nella cittadina emiliana dall´Iia-cnr per rilevare l´inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico. I dati ottenuti da questa mini-rete sono scaricabili in tempo reale e resi immediatamente disponibili in rete. “Sos pesticidi! Possono provocare il Parkinson” Confermato in Italia l´allarme internazionale su questo tema. L´uso abituale di anticrittogamici, responsabili della degenerazione della substantia nigra, la zona cerebrale coinvolta in questa malattia, comporterebbe un aumento del rischio, per il sesso maschile, di quasi 4 volte. “Vulcani monitorati dallo spazio” Utilizzando le immagini satellitari, grazie a una nuova tecnica basata su algoritmi, è possibile riconoscere le trasformazioni che avvengono in un determinato territorio nel corso del tempo, tra cui ad esempio gli eccessi anomali, tipici di un´eruzione. In L´attualità e l´esperto si parla di: L´anoressia e Barba “Miss Anoressia” Lo studioso dell´Istituto di scienze dell´alimentazione del Cnr spiega perché i disturbi alimentari sono così diffusi. La scienza in vetrina propone: Festival della creatività A Firenze per scoprire i segreti dell´inventiva; Le altre proposte del Cnr Le altre proposte del Cnr. Per la rubrica La parola al giornalista abbiamo parlato con La parola al giornalista Michela Vuga. “Radio private, info in 30 secondi”. L´almanacco, in Laboratorio cinema, ha visto: Requiem di Hans-christian Schmid - Un esorcismo che tiene lontano la scienza. E ancora le rubriche di In-formazione: - Il rischio degli investimenti? Si controlla con un master - Lavorare come operatore di pace nel mondo - Un concorso per rendere fruibili i beni immobili pubblici - Arriva l´auditor ambientale interno. Scaffali: - Ambiente, tra catastrofisti e eco-ottimisti - Cambiare per salvare il pianeta - Energia, i ´comandamenti´ di Tozzi - L´evoluzione guidata dall´uomo - Vantaggi e rischi delle biotecnologie - Pansa e Bocca, quando la storia rende nemici - Una maternità che lascia il segno - La critica alla borghesia di Calabrò - Sofferenza a ritmo di rap & nbsp;- Cibo, amico-nemico - Giochi comportamentali contro il bullismo - Imparare a decidere con role-playing - Conoscere e rispettare Fido http://www. Almanacco. Rm. Cnr. It .  
   
 

<<BACK