Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 15 Febbraio 2011
 
   
  IL MINISTRO GALAN VISITA LO STAND DELLA REGIONE CALABRIA ALLA “FRUIT LOGISTICA 2011 DI BERLINO”

 
   
  Il Ministro dell’Agricoltura Giancarlo Galan ha visitato lo stand della Regione Calabria alla “Fruit Logistica di Berlino 201”, la più importante vetrina mondiale di esposizione dell’ortofrutta. “L’attenzione del Ministro per i prodotti calabresi – ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura Michele Trematerra - conferma l’importanza del comparto ortofrutticolo per la Calabria. Abbiamo manifestato al Ministro Galan che il comparto ortofrutta rappresenta per la nostra Regione uno dei settori di maggiore importanza economica, basti ricordare che in termini quantitativi la Calabria è la seconda produttrice di agrumi in ambito nazionale. Sono venti le aziende che hanno partecipato alla Fiera con rappresentatività produttiva e territoriale dell’intera Regione. Lo stand allestito con richiami alle bellezze naturali, richiama con i colori ed i profumi della frutta e tutta la bellezza della Calabria. La nostra presenza ormai consueta alla ‘Fruit Logistica’ – ha proseguito Trematerra - rappresenta la volontà di affermare il percorso di rinnovamento effettuato dal comparto ortofrutticolo calabrese e l’importanza economica che lo stesso ricopre connessa all’alta qualità delle produzioni. La Calabria – ha sottolineato infine l’assessore Trematerra - ha tutte le condizioni per diventare un punto di riferimento del panorama ortofrutticolo nazionale ed europeo grazie alle sue eccellenze riconosciute come le clementine Igp di Calabria, la cipolla rossa di Tropea Calabria Igp, non dimenticando il kiwi della Piana di Gioia Tauro e la fragola della piana di Lamezia Terme, che rappresentano una vera inversione di tendenza dell’ortofrutta calabrese rispetto alle risposte da fornire ad un mercato sempre più globalizzato e flessibile”.  
   
 

<<BACK