|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 18 Febbraio 2011 |
|
|
  |
|
|
LUCERNA: CHARME LEGGENDARIO
|
|
|
 |
|
|
L’avanguardia è di scena a Lucerna. Immersa in un impressionante panorama montano, la cittadina di origine medievale stupisce per la sua vivacità culturale. Punta di diamante è il futuristico Centro d’arte e congressi (Kkl), progettato da Jean Nouvel, che ospita manifestazioni di richiamo internazionale come il Lucerne Festival. Alla Collezione Rosengart si possono ammirare opere di Pablo Picasso, di Paul Klee e di esponenti dell’impressionismo oltre ad avere la possibilità di conoscere la curatrice, Angela Rosengart, che conobbe personalmente Picasso e da lui si fece ritrarre. Davvero unico è il panorama Bourbaki, un dipinto circolare lungo 112 metri. L’informatica che muove i trasporti. Da novembre 2010 nuova esposizione permanente dedicata al mondo dell’informatica al Museo Svizzero dei Trasporti. Motivo? Il suo ruolo ormai preponderante nella gestione e nel funzionamento dei mezzi di trasporto. I-factory – così si chiama la sezione - guida i visitatori attraverso quattro tecniche base dell’informatica con giochi interattivi, filmati e computer grafica. Grazie alle continue innovazioni il Museo di Lucerna può definirsi a pieno titolo una vera calamita per il pubblico. Non è un caso che anche nel 2010 si sia riconfermato il museo più visitato della Svizzera con 846‘907 ingressi. Lucerne Festival per Pasqua, 9 aprile – 17 aprile 2011 Bernard Haitink e la Chamber Orchestra of Europe esplorano in un ciclo diviso in sette parti l’incomparabile cosmo timbrico di Johannes Brahms. Dopo aver inaugurato la serie al Piano-festival 2010, seguitano il loro esclusivo ciclo lucernese di Brahms con tre concerti e gli eccezionali solisti Sally Matthews, Christian Gerhaher, Renaud e Gautier Capuçon, Leonidas Kavakos e l’Arnold Schönberg Chor. Bernard Haitink terrà inoltre un corso di perfezionamento per giovani direttori d’orchestra. L’orchestra del Bayerischen Rundfunks diretto da Mariss Jansons esibisce quattro programmi con «Eugenio Onieghin» di Čajkovskij, «Vita d’eroe» (Heldenleben) di Strauss; Mitsuko Uchida interpreta il Primo Concerto per pianoforte di Beethoven e suona musica da camera; e il Chor des Bayerischen Rundfunks si presenta con un programma puramente a cappella. La musica sacra sarà al centro del Festival prepasquale: Nikolaus Harnoncourt e il suo Concentus Musicus porteranno a esecuzione la composizione musicale della passione «La Resurrezione» di Händel, Ton Koopman e il suo Amsterdamer Ensembles «Passione secondo Giovanni» (Johannes-passion) di Bach, e Jordi Savall presenterà il «Vespro della Beata Vergine» di Monteverdi. Lucerne Festival in estate: la «notte», 10 agosto - 18 settembre 2011 Il Lucerne Festival in estate esplora nel 2011 il fenomeno della notte nella musica. Al centro sono situati gli acchiappianuvole e i sognatori tra i compositori, i mistici e i maestri dei suoni cupi. Tuttavia seguiamo anche le tracce delle specie «notturne» come le serenate oppure il notturno. Soprattutto nel romanticismo la musica fu prescritta come un’arte della notte, del sogno, dell’oscurità e dell’inconscio. Crisi coniugale… al Teatro di Lucerna. Costruito nel 1839, il Teatro di Lucerna - il più antico della Svizzera - vanta un ensemble proprio di cantanti lirici, attori e ballerini. In programmazione il 4 marzo, l’1 e il 30 aprile, il 14 maggio l’opera “Anna Bolena” di Donizetti che già all’epoca della prima messa in scena riuscì ad affermarsi a livello internazionale. Per l’occasione Lucerna Turismo ha ideato un pacchetto che include pernottamento e biglietto di ingresso a partire da 120 euro. Esposizioni 2011 Kunstmuseum. Catherine Gfeller. Pulsations (26.02 – 08.05.11) Kunstmuseum. Max von Moos – seen by Peter Roesch, Christian Kathriner & Robert Estermann (19.03 – 31.07.2011) Richard Wagner Museum. Be A Guest Of Richard Wagner (01.04 – 30.11.11) www.Luzern.com |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|