Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Febbraio 2011
 
   
  LA COMMISSIONE EUROPEA ESORTA GLI STATI MEMBRI A FAR CONOSCERE MEGLIO IL NUMERO UNICO EUROPEO DI EMERGENZA 112 IL NUMERO SALVAVITA.

 
   
  Bruxelles, 14 febbraio 2011 - In occasione della "Giornata europea del 112", svoltasi l´11 febbraio, la Commissione europea esorta gli Stati membri ad adoperarsi per sensibilizzare il pubblico all´esistenza del 112, il numero che si può digitare in qualunque Stato membro dell´Unione europea per chiamare i servizi di emergenza. Da un´indagine svolta in tutta l´Ue e pubblicata oggi risulta che tre cittadini europei su quattro non conoscono ancora questo numero salvavita. Eppure, la normativa dell´Ue in materia di telecomunicazioni impone agli Stati membri di informare i cittadini dell´esistenza del 112. Per rafforzare la tutela dei cittadini europei, le nuove norme Ue sulle telecomunicazioni, che devono essere recepite negli ordinamenti nazionali entro il 25 maggio 2011, prescrivono inoltre agli Stati membri di migliorare la precisione e l´affidabilità delle informazioni sulla localizzazione del chiamante (cfr. Memo/09/568). Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione europea responsabile dell´Agenda digitale, ha dichiarato: "Il numero di emergenza europeo 112 salva le vite, ma per questo occorre che la gente ne sia informata. Gli Stati membri devono fare in modo che ognuno sappia che può chiamare il 112 in qualunque situazione di emergenza.". Ancora molta disinformazione - Da una recente indagine Eurobarometro risulta che appena più di un quarto (26%) dei cittadini dell´Ue interpellati è in grado di citare spontaneamente il 112 come il numero per chiamare polizia, vigili del fuoco o ambulanza in qualunque paese dell´Unione. Solo in cinque paesi (Repubblica ceca, Finlandia, Lussemburgo, Polonia e Slovacchia) la maggioranza della popolazione sa che il 112 è il numero di emergenza valido in tutta l´Ue. In Grecia, Italia e Regno Unito meno del 10% della popolazione ne è informato. I progressi a livello europeo sono stati minimi in questi ultimi anni: dal 22% nel 2008 al 26% nel 2011. In alcuni paesi, tuttavia, la conoscenza del numero di emergenza europeo 112 si è notevolmente diffusa rispetto all´anno scorso: in Austria dal 31% al 39%, in Finlandia dal 50% al 56% e nei Paesi Bassi dal 45% al 50%. Benché la maggior parte degli Stati membri dell´Ue abbia dichiarato di aver preso iniziative per promuovere il 112 (come quella di affiggere il numero in questione sui veicoli dei servizi di emergenza), solo il 27% dei cittadini europei intervistati afferma, secondo il rapporto, di aver ricevuto informazioni sul 112 nel corso del 2010. Vista la lentezza dei progressi, la Commissione sta valutando se gli Stati membri adempiano adeguatamente l´obbligo di informare i cittadini sul 112. Informazioni destinate ai viaggiatori - Dal luglio 2009, coloro che usano il cellulare o un altro apparecchio di telefonia mobile in un altro paese dell´Unione devono ricevere un messaggio inviato dall´operatore di rete con informazioni sul 112. Tuttavia, secondo l´inchiesta, l´81% dei cittadini europei che viaggiano in un altro Stato membro hanno dichiarato di non aver ricevuto tale informazione. In base alla nuova normativa Ue sulle telecomunicazioni, che deve essere attuata entro maggio 2011, le informazioni in materia devono essere messe a disposizione dei viaggiatori anche in luoghi come gli aeroporti, le stazioni ferroviarie e i capolinea delle autolinee internazionali. Informazioni sulla localizzazione - La ricezione di informazioni precise sulla localizzazione della persona che chiama il 112 consente di accelerare l´arrivo dei servizi di emergenza, di evitare l´aggravarsi delle condizioni delle vittime e di salvare vite. La nuova normativa dell´Ue sulle telecomunicazioni prescrive che la localizzazione del chiamante sia resa nota gratuitamente non appena la chiamata raggiunge i servizi di emergenza e dispone la messa in opera di sistemi perfezionati in grado di trasmettere informazioni più precise e affidabili sulla posizione esatta da cui proviene la chiamata. Per garantire l´efficace operatività del 112, la Commissione ha avviato procedimenti legali nei confronti di 14 Stati membri che non hanno predisposto la trasmissione di informazioni atte a localizzare il chiamante; di questi procedimenti, 13 sono ormai archiviati in seguito a interventi correttivi, mentre rimane tuttora aperto quello nei confronti dell´Italia (Ip/09/1784). Altri procedimenti sono stati avviati, e successivamente chiusi, nei confronti della Polonia e della Bulgaria per indisponibilità della linea 112 (Ip/05/1585, Ip/09/163), nonché nei confronti dell´Italia in merito all´adeguato trattamento delle chiamate al 112 da parte dei servizi di emergenza (Ip/10/65). Attualmente la Commissione sta esaminando la situazione in diversi Stati membri nei quali le informazioni sull´ubicazione del chiamante sembrano indisponibili per gli abbonati e/o gli utenti di servizi di telefonia mobile che si trovano all´estero. Contesto - Il numero di emergenza europeo 112 può essere chiamato gratuitamente da telefoni fissi e mobili in tutti gli Stati membri dell´Unione europea (Ip/08/1968). Danimarca, Finlandia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Romania e Svezia hanno deciso di adottare il 112 anche come numero di chiamata di emergenza nazionale. Inoltre la linea 112 è stata attivata anche in alcuni paesi extra-Ue come la Croazia, il Montenegro e la Turchia; l´Ucraina ne progetta anch´essa l´introduzione. Sito web della Commissione sul 112: www.Ec.europa.eu/112  Video di sensibilizzazione sul 112: www.Ec.europa.eu/112  e http://ec.Europa.eu/avservices/video/video_prod_en.cfm?type=details&prodid=12592&src=1  Come funziona il 112 nel mio paese: http://ec.Europa.eu/information_society/activities/112/ms/index_en.htm  L´angolo dei bambini (disponibile nelle 23 lingue ufficiali dell´Ue): http://ec.Europa.eu/information_society/activities/112/kids/index_en.htm  Il più recente flash Eurobarometro "Il numero di emergenza europeo 112": http://ec.Europa.eu/information_society/activities/112/docs/survey_summary2011.pdf    
   
 

<<BACK