Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 21 Febbraio 2011
 
   
  AGRICOLTURA: MODELLO ISTRUZIONE TRENTO PRESTO IN FVG

 
   
  Trieste, 21 febbraio 2011 - Gli assessori regionali all´Istruzione, Roberto Molinaro, ed alle Risorse agricole, Claudio Violino, hanno fatto visita alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all´Adige, in provincia di Trento, per approfondirne il modello organizzativo che comprende un Centro di istruzione e formazione nei settori agricolo e agroambientale (Cif), un Centro di ricerca e innovazione (Cri) e un Centro dedicato al trasferimento tecnologico (Ctt) nei settori agro-zootecnico, forestale ed ambientale. Alla delegazione regionale, completata dall´assessore all´Istruzione della Provincia di Udine Elena Lizzi, e dai responsabili del Centro di formazione professionale agricola di Codroipo e dell´Istituto professionale agrario Sabbatini di Pozzuolo del Friuli, sono stati illustrati i caratteri salienti della Fondazione trentina che, sulla base della riforma operata dalla Provincia, riunisce i percorsi didattico-formativi dell´Istituto agrario di San Michele all´Adige, le attività del Centro di ecologia alpina e le funzioni di assistenza tecnica alle imprese, in precedenza svolte dall´Ente di sviluppo agricolo (Esat). L´assessore all´Istruzione della Provincia di Trento Marta Dalmaso ha riassunto le tappe che hanno portato alla realizzazione di un modello che va dalla formazione professionale di base all´istruzione post-secondaria e universitaria, sottolineando che ´´l´esperienza di San Michele è originale e di grande qualità´´. Rimasti positivamente impressionati dalla realtà trentina, Molinaro e Violino intendono trasferirne il know-how in Friuli Venezia Giulia mediante un progetto di filiera che collega la rete dell´istruzione e della formazione in agricoltura al tessuto produttivo e agli indirizzi di politica agricola, con l´obiettivo di favorire il rilancio del primario regionale attraverso il coinvolgimento di tutti i portatori di interesse, le istituzioni formative e scolastiche, i rappresentanti del mondo agricolo e il sistema delle imprese.  
   
 

<<BACK