Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 21 Febbraio 2011
 
   
  CULTURA. INSEDIATI COMITATI DI COORDINAMENTO PER PROGETTI “RETEVENTI CULTURA VENETO” E “GRANDE GUERRA”

 
   
  Venezia, 21 febbraio 2011 - Ai nastri di partenza i progetti “Reteventi Cultura Veneto” e “Grande Guerra”. Il vicepresidente della giunta regionale Marino Zorzato ha infatti insediato il 17 febbraio a Palazzo Balbi i comitati di coordinamento che costituiranno la cabina di regia di queste due progettualità destinate a sperimentare nuove forme di modelli organizzativi condivisi per quanto riguarda le politiche culturali nel Veneto. Il progetto interprovinciale “Reteventi Cultura Veneto” vede impegnate la Regione e le sette amministrazioni provinciali venete, mentre il comitato per il centesimo anniversario della Grande Guerra (1915-18) è composto da Regione, Province del Veneto, Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggio (Mibac), Ministero della Difesa – Onor Caduti. “Ci siamo dati una metodologia di lavoro, individuando il percorso da compiere”, ha evidenziato Zorzato. “Con il primo progetto – ha aggiunto - ci proponiamo la costruzione graduale di una sorta di “contenitore” che, sotto un’immagine unica e con grande flessibilità, consenta di mettere in rete l’offerta culturale di ciascun territorio provinciale, realizzando per gradi un’azione di monitoraggio, di valorizzazione di iniziative di qualità, di incentivazione delle ricadute per l’economia turistico-culturale”. Nell’ambito delle azioni regionali per la valorizzazione del patrimonio culturale è stato costituito anche un comitato per il centesimo anniversario della Prima Guerra Mondiale. Lo scopo è dare organicità e impulso ad una serie di azioni e di collaborazioni per la celebrazione del primo centenario della Grande Guerra (1915-18), a partire da progetti correlati con i beni storici, architettonici e culturali riferiti alla prima guerra mondiale. Tra gli altri obiettivi, oltre all’ipotesi di un Comitato Nazionale con le istituzioni territoriali interessate al fronte italiano del conflitto, c’è anche la promozione di un dialogo con altre realtà europee, nello spirito della ricerca dei comuni valori.  
   
 

<<BACK