Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledě 23 Febbraio 2011
 
   
  AMBIENTE: REGIONE SICILIANA PRESENTA ATTIVITA´ 2010 CORPO FORESTALE

 
   
  Palermo, 22 febbraio 2011 - "Il ruolo di un gruppo di uomini e donne quale e´ quello del Corpo forestale della Regione Siciliana e´ fondamentale, perche´ svolge dei servizi essenziali e produce risultati dal valore inestimabile". Lo ha detto il presidente della Regione Raffaele Lombardo, presentando a Palazzo d´Orleans, con l´assessore regionale al territorio e Ambiente, Gianmaria Sparma ed il dirigente generale del Corpo, Piero Tolomeo, i risultati nell´azione di controllo del territorio del corpo nel corso del 2010. "Nostro obiettivo - ha aggiunto Lombardo - e´ quello di un incremento del corpo attraverso adeguati mezzi e strutture e, soprattutto, di uomini". "Doteremo il corpo di nuove attrezzature e di nuove tecnologie - ha assicurato Sparma - anche satellitari, perche´ questo corpo di polizia e´ l´orgoglio della Regione per la difesa della nostra terra, nel contrasto agli incendi, ai reati ambientali e per la tutela e protezione del nostro patrimonio naturalistico. La sola presenza di un agente nel territorio e´ gia´ un disincentivo ai reati". Il dirigente generale Piero Tolomeo ha annunciato che "e´ allo studio, per far fronte alla riduzione di organico, l´utilizzo tra il personale degli stabilizzati regionali coloro che sono in possesso delle adeguate qualifiche, incensurati e con l´eta´ adatta, per inserirli, dopo la scuola di formazione, senza ulteriori spese negli organici". Lombardo ha spiegato come "sia essenziale la collaborazione tra enti e la sinergia tra chi operare per accrescere la superficie boschiva e chi opera per tutelarla" e ha poi comunicato la necessita´ di un unificazione tra il Dipartimento Azienda Foreste e il Corpo forestale. Nuove funzioni vengono affidate al Corpo forestale della Regione siciliana, con l´approvazione alla Camera in via definitiva il 18 gennaio 2011 del disegno di legge "Disposizioni in materia di etichettatura e di qualita´ dei prodotti alimentari", che prevede espressamente che il personale del Corpo forestale delle Regioni a Statuto speciale entri stabilmente a far parte delle sezioni di Polizia giudiziaria istituite presso ogni Procura della Repubblica. "Con l´approvazione di questa norma il Corpo forestale della Regione - ha continuato Sparma - diviene a tutti gli effetti la quarta forza di Polizia nel territorio siciliano che, cominciando dalla difesa del patrimonio boschivo, ha con il tempo assunto sempre nuove e piu´ rilevanti funzioni. E´ il definitivo riconoscimento della Forestale - ha concluso Sparma - come prima forza di polizia ambientale specializzata nella tutela del patrimonio naturale e nell´azione di contrasto alle ecomafie. Discariche abusive, inquinamento delle falde acquifere, distruzione e deturpamento delle bellezze naturali, abusivismo edilizio, frodi agroalimentari saranno da oggi ancor di piu´ al centro dell´azione del Corpo, che puo´ essere incaricato di ogni tipo di indagini". Ecco una sintesi delle attivita´ del Corpo forestale della Regione nel corso del 2010. Controllo Del Territorio - Il Corpo, nel corso del 2010 ha effettuato nel territorio regionale 27.734 servizi esterni, con un calo del 10 per cento rispetto all´anno precedente. Infatti il corpo ha visto ridursi i suoi effettivi di circa 150 unita´ nel corso dell´ultimo anno, collocate in quiescenza; a oggi sono circa 800 le unita´ in servizio. Complessivamente ha accertato, tra reati e illeciti amministrativi, ben 2.883 violazioni. Particolarmente rilevante l´azione a contrasto dei reati, 1.448 nel 2010, con una crescita quasi del 20 per cento. Per quanto riguarda le violazioni ambientali (discariche, rifiuti e inquinamento) accertate 239, (235 nel 2009) con una crescita degli illeciti e una riduzione dei reati. Sono cresciuti consistentemente i reati in materia di incendi dolosi cresciuti di circa il 60 per cento( da 462 de l 2009 a 786 del 2010) Quasi quadruplicati gli importi delle sanzioni amministrative elevate passate da 587 mila a oltre 2 milioni di euro, di cui 630 mila per gli incendi. Ispettorati Ripartimentali - Gli ispettorati ripartimentali sono gli organi direttivi periferici del corpo, con compiti di coordinamento dei distaccamenti, che costituiscono le unita´ operative remote del corpo. Hanno il compito di organizzare a livello provinciale il servizio antincendio e di protezione civile. Al loro interno vi e´ una sala operativa e un servizio di pronto intervento. L´attivita´ degli ispettorati soffre di carenza d´organico, soprattutto nei piccoli distaccamenti. L´ispettorato di Palermo e´ quello che ha effettuato piu´ servizi esterni (5.951), quello di Catania ha riscontrato piu´ violazioni (374 reati, 59 sequestri, 309 illeciti amm.), quello di Ragusa il miglior rapporto tra servizi esterni e infrazioni riscontrate (una ogni 4,5 servizi). Indagini Delegate Dalle Procure - Il Nor, il nucleo operativo regionale del Corpo, al comando di un commissario capo, interviene, su delega delle procure, su reati penali riguardanti: Abusivismo edilizio, incendio doloso, lottizzazione abusiva, truffa all´Ue, riciclaggio di denaro, maltrattamento di animali, inquinamento atmosferico, acustico al soprasuolo e alle acque marine, macellazione clandestina, frodi in commercio, vinicole e alimentari, tutela della fauna, discariche abusive, traffico illecito di rifiuti. Deferiti all´autorita´ giudiziaria nell´ultimo quinquennio 304 soggetti e 43 societa´. 14 sono stati gli arresti effettuati e sono state poste in sequestro 15 strutture alberghiere e 1.200 abitazioni.  
   
 

<<BACK