Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 24 Febbraio 2011
 
   
  MILANO MODA DONNA, L’EVENTO DEL FASHION PIÙ ATTESO. DAL 23 FEBBRAIO AL 1° MARZO 2011

 
   
  Il 23 febbraio Milano Moda Donna arriverà in Piazza Duomo con una meravigliosa nuova sede per le sfilate allestita a fianco del Museo del Novecento. La Sala Duomo, una tensostruttura trasparente che ospiterà i grandi nomi della moda italiana, si aggiunge quindi agli spazi storici e centrali già collaudati lo scorso settembre. Camera Nazionale della Moda Italiana ha scelto anche per questa edizione il prestigioso Palazzo Giureconsulti, in via dei Mercanti 2, come sede e cuore pulsante della manifestazione, dove si colloca il Fashion Hub, quartier generale di Milano Moda Donna. Un distintivo nastro rosso, steso sulla pavimentazione, sarà un vero “sentiero” da seguire per muoversi facilmente tra il Fashion Hub, la tensostruttura trasparente allestita sulla Piazza del Duomo, le sale di Palazzo Clerici e lo spazio all’interno del Circolo Filologico. Tutti luoghi a pochi passi di distanza uno dall’altro. L’anima laboriosa, artistica e innovativa di Milano si unisce quindi in un connubio tra cultura, arte e moda e i milanesi potranno vivere a stretto contatto con gli ospiti della città e partecipare sempre più da vicino agli eventi di questo sfavillante mondo. 72 sono le sfilate dei più grandi stilisti italiani e stranieri previste nel Calendario, che Camera della Moda ha cercato di impostare in modo più vivibile e quindi con orari che permettano agli operatori di lavorare meglio: l’inizio della prima sfilata non sarà mai prima delle 9.30 ed è prevista una pausa più lunga per il pranzo. Saranno 7 giorni ben bilanciati, dal primo all’ultimo, con 62 presentazioni per 61 marchi e 25 presentazioni su appuntamento. Sempre attenta alle nuove generazioni, Cnmi anche quest’anno dedicherà una giornata alle collezioni di qualità degli stilisti emergenti già affermati a livello internazionale. Il 1° marzo sarà un giorno di chiusura ricco di creatività con le sfilate dei New Upcoming Desingners – Chicca Lualdi Beequeen, Mauro Gasperi e Cristiano Burani, Francesca Liberatore, Sergei Grinko-, Sergio Zambon, Carta e Costura, Erkan Coruh. La nuova struttura organizzativa e logistica di Milano Moda Donna ha già riscosso molto successo tra gli operatori del settore. Sono attesi più di 2000 rappresentanti dei media italiani ed internazionali, di cui circa 1200 accreditati presso Cnmi, provenienti da 37 paesi diversi che potranno usufruire dei servizi esclusivi pensati appositamente per loro. Per facilitare gli spostamenti degli operatori, Cnmi offre come sempre alla stampa e ai buyer accreditati un servizio gratuito di navette che li accompagna da una sfilata all’altra e Mercedes-benz mette a disposizione anche quest’anno le courtesy-car. A disposizione per gli operatori accreditati, anche per questa edizione è previsto un abbonamento gratuito settimanale al servizio ‘bike-sharing’: grazie ad un accordo con Bikemi, gli amanti dell´eco-sostenibilità potranno muoversi in bicicletta. Per essere sempre al passo con i tempi, Cnmi offre gratuitamente a tutte le Maison che sfilano presso le Sale Sfilate ‘Duomo’, ‘Palazzo Clerici’ e ‘Centro Filologico’ la possibilità di trasmettere la loro sfilata in live streaming sia su 2 videowall posizionati in via Mercanti, di fronte al Palazzo Giureconsulti, sia sul sito ufficiale della Camera Nazionale della Moda Italiana, collegandosi agli indirizzi www.Camermoda.it oppure http://live.Cameramoda.it . Ogni sponsor sarà presente al Fashion Hub con proposte personalizzate: Canon allestisce una Vip Lounge e gestisce il centro "Canon Professional Service" dedicato ai fotografi accreditati, Mercedes-benz presenta le sue ultime novità nel "Fashion Club", Dhl è presente con un desk all’interno del Palazzo, Testanera accompagna il pubblico alla scoperta dei segreti della bellezza dei capelli e presenta un percorso fotografico, Class trasmette su Class Cnbc gli highlights della manifestazione direttamente da uno studio televisivo allestito in via Mercanti e anche Radio Montecarlo per una settimana porta i suoi studi al Fashion Hub. All’interno della sede di Palazzo Giureconsulti, ovvero il Fashion Hub, viene allestita la sala stampa per i giornalisti accreditati, con tutte le attrezzature necessarie per il loro lavoro, e la Vip lounge dedicata agli ospiti accreditati. “Con la grande coerenza e l’impegno continuo della Camera Nazionale della Moda Italiana – commenta il Presidente Mario Boselli – abbiamo voluto realizzare una settimana della moda che sia una vera settimana in piena sintonia con i desideri dei cittadini e con gli interessi del sistema moda e delle attività economiche che si svolgono nella città.” Parlando della situazione economica del settore, Boselli dice: “E’ confermata l’analisi fatta a suo tempo di una ripresa che, pur essendo visibilmente asimmetrica rispetto alla caduta verificatasi nel 2008-2009, porterà entro la fine del 2011 a recuperare quasi integralmente la caduta”. Ha inoltre dichiarato: “Gli imprenditori della moda sono impegnati al massimo a far la loro parte, ma purtroppo devo constatare con rammarico che, salvo il Comune e la Camera di Commercio di Milano, nessun’altra istituzione, né locale né centrale, si occupa né preoccupa di sostenere un settore così importante per l’economia del Paese come quello della Moda.”  
   
 

<<BACK