|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 24 Febbraio 2011 |
|
|
  |
|
|
MILANO: ONE DREAM ONE CITY. ATTRARRE A MILANO GIOVANI TALENTI (STUDENTI, RICERCATORI E MANAGER) DA TUTTO IL MONDO FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA COMUNE E PROVINCIA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 24 febbraio 2011 - L’assessore alle Aree cittadine e Consigli di Zona del Comune Andrea Mascaretti e l’assessore allo Sport e Tempo libero, Politiche giovanili, Pari Opportunità della Provincia Cristina Stancari hanno sottoscritto ieri , a Palazzo Marino, un Protocollo d’Intesa per estendere la rete degli enti e delle istituzioni coinvolte nel progetto “One Dream One City”. Il progetto, avviato nel 2007, ha l’obiettivo di attrarre a Milano giovani talenti (studenti, ricercatori e manager) da tutto il mondo che potranno completare la loro formazione e perfezionare le proprie competenze professionali all’interno del sistema di università, istituti e imprese milanesi. In questo modo potranno diventare i nostri più convinti “ambasciatori” nei loro Paesi d’origine, contribuendo a sviluppare rapporti istituzionali, economici e commerciali e a promuovere il Sistema Milano e il made in Italy nel mondo. “Con questo protocollo – ha spiegato l’assessore Mascaretti – la Provincia di Milano affiancherà il Comune nell’accoglienza dei giovani talenti che aderiranno a questo progetto mettendo a disposizione vari servizi. In questi anni – ha aggiunto Mascaretti - abbiamo attivato partnership con oltre 40 realtà culturali, formative e imprenditoriali della città per fare di Milano un polo attrattivo per i migliori giovani talenti di tutto il mondo. Oltre ai master, dottorati di ricerca e stage, i giovani stranieri, anche grazie al contributo della Provincia di Milano, avranno la possibilità di prendere parte a diverse attività culturali, sportive, ricreative e di usufruire di numerosi servizi, scoprendo Milano e il suo immenso patrimonio di storia e di cultura, divenendone a loro volta promotori nel mondo”. “La Provincia di Milano – ha detto l’assessore Cristina Stancari – sostiene questo progetto mettendo a disposizione di tutti i giovani che arriveranno sul nostro territorio la Carta Giovani. Grazie alla card i ragazzi potranno accedere a sconti, servizi e facilitazioni nei settori della cultura, dello sport, dei trasporti, dei viaggi e del tempo libero non solo nei 117 Comuni della Provincia di Milano, ma anche in 41 Paesi europei. Quest’anno i giovani hanno un’opportunità in più: quella di partecipare al concorso fotografico ‘Io nel mio mondo’. Attraverso una foto i ragazzi di Milano e provincia potranno raccontarsi e partecipare alla mostra che sarà realizzata con i 26 migliori scatti. Una giuria di esperti premierà le 6 immagini migliori”. La Carta Giovani della Provincia darà diritto a una serie di sconti e di agevolazioni in diversi settori d’interesse giovanile: dalla formazione (scuole di lingua, scuole guida, scuole professionali), alla cultura (musei teatri, mostre cinema festival), allo sport. Il Protocollo prevede inoltre l’impegno della Provincia a mettere a disposizione dei giovani manifestazioni ed eventi che integreranno i percorsi formativi frequentati dai partecipanti al progetto. Scheda Progetto One Dream One City – The Culture Of Excellence - Sintesi del Progetto - Il progetto consiste nell’offrire a giovani talenti internazionali (univeristari, ricercatori e manager) l’opportunità di svolgere a Milano un percorso formativo che vede coinvolti il Comune di Milano, le Università, le Associazioni di categoria, le aziende le utilities e gli enti locali. I giovani verranno ospitati a Milano e potranno frequentare master, dottorati di ricerca, stage aziendali in diversi settori quali design, moda, turismo, sport ecc. Obiettivi - Obiettivo di One Dream One City è quello di presentare Milano alla comunità internazionale come modello di eccellenza nel campo della ricerca dell’innovazione e dell’alta formazione per attrarre giovani talenti da tutto il mondo. I giovani saranno così il motore di quella comunità internazionale di professionisti di alto profilo che si formerà a Milano e che coopererà allo sviluppo e alla crescita della città facendosi portavoce nei Paesi d’origine del “Made in Milan” e della nostra cultura. I destinatari del progetto: Studenti universitari, di accademia Studenti di scuole di alta formazione Ricercatori Giovani manager. I servizi offerti ai giovani talenti: Programmi alta formazione o di ricerca Stage in azienda Alloggio presso collegi universitari, istituti convenzionati, residence Convenzioni e pass con strutture ricettive del territorio Tutor* che affiancherà i giovani talenti per tutta la durata del progetto Programmi culturali, sportivi e ricreativi. I requisiti richiesti: Eccellenza dimostrabile in ambito universitario e professionale Curriculum di studio e/o professionale conforme alle richieste delle università e aziende coinvolte Motivazione alla partecipazione e completamento del progetto Conoscenza base della lingua e della cultura italiana. Le Fasi del Progetto: Accoglienza dei partecipanti Soggiorno e formazione da 6 mesi a 2 anni Verifica e monitoraggio degli skill acquisiti Rientro nei paesi d’origine. Criteri di selezione: La selezione verrà fatta presso i Paesi d’origine dei giovani. I requisiti (vedi sopra) verranno di volta in volta stabiliti dalle diverse università, associazioni di categoria, aziende, utilities. Il tutor: Un tutor affiancherà i giovani talenti per tutta la durata del progetto per garantire il perfetto svolgimento dei programmi offerti e per segnalare itinerari mirati (sport, teatro, musica, mostre , musei ecc) agevolando i giovani nell’incontro con i milanesi e con la realtà della città. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|