Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 28 Febbraio 2011
 
   
  AMBIENTE: CIRIANI (FVG) RISPONDE AL VENETO SU PRÀ DEI GAI

 
   
  Pordenone, 28 febbraio 2011 - "I toni accusatori e poco costruttivi non rappresentano un buon punto di partenza per l´incontro Friuli Venezia Giulia - Veneto sul tema di Prà dei Gai". Lo ha dichiarato il 24 febbraio il vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia e assessore all´Ambiente, Luca Ciriani, in relazione a quanto apparso sulla stampa veneta sull´argomento. "In questi mesi - ha dichiarato il vicepresidente della Regione - ho approfondito la questione di Prà dei Gai con i sindaci dei comuni del Friuli Venezia Giulia: è nota la loro posizione, che risulta contraria, sicuramente non da oggi, alle opere richieste dal Veneto. Se l´assessore Manzato intende, con le sue accuse, migliorare i rapporti e trovare una soluzione sbaglia sicuramente strategia, e ciò non tanto a detrimento della relazione con la nostra Regione, quanto nella relazione con i suoi cittadini". "Per risolvere questa situazione - continua Ciriani - è necessario un rapporto franco e costruttivo, che si basi sulla effettiva collaborazione e assunzione di ruoli e responsabilità di fronte a una situazione vissuta solo oggi come una emergenza, ma presente da molti anni. Questa amministrazione regionale non parte da posizioni precostituite, è disponibile al dialogo, purché franco, onesto e costruttivo. Dal punto di vista della Regione, abbiamo avviato approfondimenti, coinvolto la competente autorità di Bacino, in un clima di correttezza che sembra non essere però il presupposto delle dichiarazioni del Veneto apparse sulla stampa". "Il Friuli Venezia Giulia - ha rimarcato ancora il vicepresidente - ha investito nel corso degli anni decine di milioni di euro nel contenimento del rischio idrogeologico, e porta avanti una strategia di lungo periodo che ci ha consentito, al contrario del Veneto, di limitare i danni dell´alluvione di Ognissanti. Il ruolo degli assessori regionali è quello di garantire la sicurezza e coinvolgere i territori nelle scelte corrette, a vantaggio dell´ambiente e delle popolazioni tutte: solo partendo da questo presupposto - che considero comune - si potrà lavorare per trovare una soluzione. Non accetto invece toni sprezzanti, intimidatori e accusatori: se questo deve essere lo stile dell´annunciato incontro, ritengo che rappresenti un´occasione mancata e tempo sprecato per tutti. Penso altresì - ha concluso Luca Ciriani - che Manzato debba esercitare una profonda riflessione su questo aspetto, prima di venire ad accusare, strumentalmente, il Friuli Venezia Giulia".  
   
 

<<BACK