|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 28 Febbraio 2011 |
|
|
  |
|
|
FIRMATO ACCORDO CIG IN DEROGA LA REGIONE LOMBARDIA VUOL DARE NUOVE OPPORTUNITAŽ A GIOVANI E OVER 55
|
|
|
 |
|
|
Milano, 28 febbraio 2011 - ŽIl presidente Formigoni aveva preso lŽimpegno, incontrando i componenti del Patto per lo Sviluppo lo scorso 18 febbraio, di condividere e definire, entro una settimana, le nuove regole per la cassa integrazione in deroga: oggi abbiamo onorato quellŽimpegnoŽ. Esprime grande soddisfazione lŽassessore regionale allŽIstruzione, Formazione e Lavoro Gianni Rossoni, al termine dellŽincontro con le rappresentanze sindacali, di categoria e imprenditoriali, per la sigla dellŽAccordo Quadro 2011 sui criteri per lŽaccesso agli ammortizzatori sociali in deroga, sottoscritto oggi a Palazzo Lombardia anche dagli assessori regionali Giulio Boscagli (Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale) e Domenico Zambetti (Casa), in quanto componenti della Cabina di regia sugli ammortizzatori sociali. NellŽaccordo si definiscono le nuove regole che garantiscono, anche per lŽanno 2011, una Žcontinuità di protezione sociale dei lavoratori che sono colpiti da sospensioni e cessazioni dellŽattività produttivaŽ. Principio fondamentale il richiamo alle responsabilità delle parti nellŽaccesso allo strumento, in stretta correlazione con lŽattivazione degli strumenti di Politica del lavoro, fortemente orientati verso la ricollocazione dei lavoratori. Altro principio fondamentale è il concorso di risorse pubbliche, private e paritetiche sociali in chiave sussidiaria finalizzate ai percorsi di riqualificazione e ricollocazione. Le nuove regole, sulle quali Confindustria ha espresso la necessità di effettuare alcuni approfondimenti, pur apprezzando lŽinterpretazione che lŽassessore Rossoni ha dato alle preoccupazioni esposte nellŽincontro di oggi, entreranno in vigore dallŽ1 aprile 2011. Altro elemento fondamentale è il monitoraggio delle politiche messe in campo e dei controlli sui requisiti di accesso e sulle modalità di fruizione dellŽammortizzatore. Nel periodo 2009-2010 sono stati circa 100.000 i lavoratori interessati dalla Cassa Integrazione in deroga e circa 14.000 le aziende coinvolte. I destinatari del trattamento sono lavoratori dipendenti di imprese industriali, artigiane, del commercio, del terziario, turismo, servizi, cooperative, studi professionali, che hanno sospeso lŽattività (o ridotto lŽorario di lavoro) a seguito di cause come la crisi di mercato, la mancanza di commesse o ordini, la mancanza di materie prime. ŽQuesto accordo - ha sottolineato lŽassessore Rossoni - di fatto anticipa alcuni tra i punti fondanti che saranno inseriti nellŽintesa nazionale su cui Regioni e Ministero del lavoro stanno lavorandoŽ. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|