Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 02 Marzo 2011
 
   
  VALORIZZARE LE RISORSE DELLA MONTAGNA IL VICE PRESIDENTE DEL PIEMONTE CAVALLERA AL SEMINARIO CONCLUSIVO DEL PROGETTO CAPACITIES

 
   
  Torino, 2 Marzo 2011 - “Valorizzare le risorse della montagna” è il titolo del seminario conclusivo del progetto Capacities che si è svolto ieri al Museo regionale di Scienze Naturali di Torino. All’incontro è intervenuto il Vice Presidente della Regione, Ugo Cavallera , che ha sottolineato “ il ruolo della cooperazione transnazionale: un’occasione per mettere a confronto le diverse esperienze, capacità e conoscenze, sperimentare approcci innovativi rispetto alle attività di programmazione e progettazione dello sviluppo locale .” La Regione ha riservato fin dall’inizio una particolare attenzione a questo tipo di attività, che ben si integrano con la sua vocazione internazionale. Il Progetto, finanziato nell’ambito del programma di cooperazione comunitario “Spazio Alpino”, ha come obiettivo promuovere il potenziale dei piccoli centri alpini, attraverso politiche di sviluppo condivise ed innovative. In particolare, si punta alla riqualificazione e alla rivitalizzazione delle borgate alpine di versante, per contrastare gli accentuati fenomeni di spopolamento e favorire il mantenimento o l’avvio di nuove attività economiche. Il Progetto Capacities ha come partners: Regione Lombardia, come capofila; Di Herbert Liske (Austria); Anton Melik Geographical Institute (Slovenia); National Tourist Association (Slovenia); Institut d’Urbanisme de Grenoble (Francia); Conseil d’Architecture, d’Urbanism e de Environnement de Vaucluse (Francia); Langhe, Monferrato e Roero; Regione Autonoma Valle d’Aosta; Regione Piemonte; Cantone dei Grigioni (Svizzera). L’incontro ha presentato alcuni risultati del progetto. In particolare i temi della discussione, legati ai progetti pilota Piemontesi e Valdostani, sono stati la valorizzazione delle risorse della montagna (Valle Ossola e Valle Varaita), l’imprenditorialità in contesti montani (provincia di Cuneo), la partecipazione e la costruzione di progetti.  
   
 

<<BACK