Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 02 Marzo 2011
 
   
  COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E SVILUPPO: TAVOLO CONGIUNTO TRA MINISTERO E REGIONE UMBRIA

 
   
  Roma, 2 marzo 2011 - Ministero degli affari esteri e Regione Umbria daranno vita ad un tavolo congiunto per definire un´agenda rispetto a tutte le azioni di cooperazione allo sviluppo che l´Umbria ha avviato, sia come Regione coordinatrice per la conferenza delle Regioni, che per quelle avviate direttamente. E´ quanto deciso al termine di una riunione svoltasi ieri a Roma, alla Farnesina, presente il sottosegretario agli affari esteri, Vincenzo Scotti, e la presidente della regione Umbria, Catiuscia Marini. Durante l´incontro il sottosegretario Scotti ha dato ampia disponibilità a collaborare con la Regione Umbria, attraverso le strutture del ministero e della rete diplomatica e consolare, "per sostenere la Regione Umbria e le Regioni italiane in generale nel loro insieme, nelle azioni di cooperazione allo sviluppo". "Tutto ciò che come Ministero potremo fare - ha detto Scotti alla presidente Marini - lo faremo, perché siamo convinti che il sistema Italia si promuove se congiuntamente tutti gli attori istituzionali ed imprenditoriali mettono in atto azioni concordate e coordinate". La presidente Marini, che ha apprezzato la disponibilità della Farnesina ad offrire ampia collaborazione, ha esposto i principali progetti di cooperazione internazionale per i quali proprio la Regione Umbria svolge il ruolo di capofila per le Regioni. Dal programma "Brasil Proximo", a "Le ali della colomba" nei territori della Palestina, fino ai progetti di diretta iniziativa umbra, quali quelli nel Mali e nell´area dei Balcani. "Crediamo molto nello strumento della cooperazione internazionale e l´Umbria in ciò vanta un´antica e positiva tradizione - ha detto la presidente marini - Grazie a questi progetti ed alla nostra idea di cooperazione sono tutti gli attori a trarne beneficio diretto, sia nei paesi destinatari delle iniziative, che in quelli che li realizzano. In particolar modo intendiamo favorire tutto il sistema delle imprese umbre che, anche grazie a queste azioni, possono accrescere il loro grado di internazionalizzazione e di capacità di export". La Presidente Marini, ricordando che la Regione Umbria ha recentemente riorganizzato le modalità di promozione delle imprese all´estero costituendo il Centro Estero, in modo da mettere in campo un sistema regionale di promozione, ha aggiunto: "Si tratta in sostanza di mettere a leva, anche con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri, tutto il patrimonio di cui l´Umbria già dispone in termini non solo di relazioni, ma di prodotti anche culturali, per sostenere tutte le imprese nel loro livello di internazionalizzazione In questo percorso, molto importante, sarà anche il ruolo delle due università umbre". Ministero e Regione hanno quindi convenuto sull´opportunità di definire, da subito, un quadro preciso di tutte le attività, per giungere al più presto ad un Tavolo congiunto che dovrà definire un´agenda precisa di tutte le priorità, non escludendo anche la possibilità della stipula di un vero e proprio accordo per delineare gli impegni reciproci in funzione di una "operazione decentrata rafforzata".  
   
 

<<BACK