|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 07 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
UNIVERSITA´ DEL PIEMONTE: PRESENTATI I NUOVI BANDI DEL PROGETTO MARCO POLO 2 MILIONI DI EURO PER LA MOBILITA´ DEGLI STUDENTI MERITEVOLI
|
|
|
 |
|
|
Torino, 7 marzo 2011 - Sono giovani, iscritti ad un ateneo piemontese, hanno una media almeno del 27, una buona conoscenza dell’inglese e un percorso di studio brillante: sono questi i requisiti richiesti a studenti, laureandi e ai dottorandi delle università subalpine per accedere alle nuove borse di studio del Progetto Marco Polo, finanziato dalla Fondazione Crt e dalla Regione Piemonte per favorire la mobilità e l’indipendenza, specie di quegli studenti che non vivano nei grandi centri urbani. Due differenti bandi, con una dotazione finanziaria complessiva di 2 milioni di euro, l’uno rivolto agli studenti più meritevoli e l’altro riservato a studenti che siano, al contempo, meritevoli e in particolari condizioni economiche, quali ad esempio coloro che presentino un indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 40.000 euro. “La venture philanthropy è ormai il vessillo delle migliori iniziative della Fondazione Crt - dichiara il segretario generale della Fondazione Crt, Angelo Miglietta - garantisce autonomia ai soggetti beneficiari trasferendo loro le competenze e gli strumenti necessari per camminare con le proprie gambe. Fornire ai giovani la possibilità di formarsi all’estero è un investimento che può essere letto nella stessa chiave: l’esperienza internazionale rappresenta un valore aggiunto imprescindibile per valorizzare un curriculum spendibile per il proprio futuro . Se con l’ormai rodato Master dei Talenti diamo la possibilità di svolgere un tirocinio all’estero ai neolaureati, Marco Polo ha l’ambizione di ampliare le possibilità offerte agli studenti più meritevoli. E’ infine un progetto di sicuro interesse strategico per la Fondazione, dal momento che si base sulla partnership con la Regione Piemonte e con Finpiemonte, enti cui da sempre siamo legati da un saldo rapporto di collaborazione”. “Il Piemonte – commenta l’assessore ai Rapporti con l’Università e gli Enti locali, Elena Maccanti – può vantare un sistema universitario di eccellenza, in grado di garantire un’offerta formativa di alto livello e che deve essere accessibile a tutti gli studenti. Riteniamo che tale obiettivo vada perseguito, non tanto con la proliferazione di sedi sul territorio, ma piuttosto con il sostegno alla mobilità di coloro che non vivono nei centri urbani sede di atenei. Grazie alle borse di studio Marco Polo sarà possibile promuovere il merito e favorire la circolazione delle conoscenze, offrendo ai nostri giovani l’opportunità di sviluppare le proprie potenzialità attraverso un’ esperienza formativa che solo i grandi centri universitari, anche internazionali, possono garantire. Un ringraziamento particolare alla Fondazione Crt, che ha creduto nella collaborazione con la nostra amministrazione regionale, in questa prima iniziativa sperimentale che speriamo possa fare da apripista ad altre iniziative in sinergia fra la Fondazione e la Regione”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|