|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 07 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
CORRIDOIO ADRIATICO BALTICO, IL 10 MARZO UN WORKSHOP IN REGIONE EMILIA ROMAGNA
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 7 marzo 2011 – Un’occasione di confronto tra Regioni, rappresentanti dei “nodi” di trasporto e ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sul ruolo dei sistemi territoriali dell’Emilia-romagna, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia all’interno del corridoio europeo tra il mar Baltico e l’Adriatico, asse fondamentale di collegamento tra l’Italia con l’Europa del centro e del nord. E’ il workshop “Aspettative e opportunità per le Regioni italiane alla luce della revisione delle reti Ten -T. Il Corridoio Adriatico Baltico e il progetto Sonora”, organizzato dalla Regione Emilia-romagna in collaborazione con l’Istituto sui Trasporti e la Logistica (Itl), con il supporto di Interporto Bologna e dell’Autorità Portuale di Ravenna nell’ambito del progetto comunitario Sonora. L’appuntamento è per giovedì 10 marzo dalle 09.30 alle 13, nell’Aula Magna della Regione Emilia-romagna (viale Aldo Moro 30). Alla tavola rotonda parteciperanno gli assessori alle infrastrutture e trasporti delle tre Regioni italiane attraversate dal corridoio: Alfredo Peri (Emilia-romagna), Renato Chisso (Veneto), Riccardo Riccardi (Friuli Venezia Giulia). La Regione Emilia-romagna, insieme a Itl, è impegnata da tempo nel sostegno alle reti e agli assi di trasporto europei, la cui realizzazione è importante per lo sviluppo economico, ambientale e sociale dei territori interessati. Il processo di revisione, in corso a livello europeo, delle reti Ten –T (le reti di trasporto trans-europee) rappresenta una sfida importante per le Regioni italiane, poiché intende definire i futuri interventi prioritari sugli assi di trasporto merci e passeggeri, delineando così la strategia per la costruzione della rete comunitarie di trasporto e per la promozione dell’accessibilità regionale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|