|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
FAMIGLIE PIEMONTESI, COTA: FAMIGLIA, 3 MILIONI DI EURO A SOSTEGNO DI MADRI LAVORATRICI, PADRI LAVORATORI E PRIMA INFANZIA
|
|
|
 |
|
|
Torino, 8 marzo 2011 - ”Nella Giunta odierna abbiamo deliberato un pacchetto di misure importanti e concrete a favore della conciliazione dei tempi di lavoro e la famiglia, facendo così fare un ulteriore passo in avanti alla nostra azione politica all’insegna del sostegno alle famiglie piemontesi“. Lo ha dichiarato il Presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota, al termine della riunione di Giunta da lui presieduta ieri . “Si tratta – aggiunge l’assessore al Bilancio e alle Pari Opportunità Giovanna Quaglia - di interventi realizzati sulla base di un’intesa con il Dipartimento Pari opportunità a cui, di concerto con l’assessore alle politiche sociali Caterina Ferrero, daremo corso nei prossimi mesi, tra i quali figura anche una misura, mai realizzata, di sostegno al congedo parentale dei papà. Si tratta di un contributo erogato ai padri, che consente alle mamme di rientrare al lavoro e ai papà di essere più direttamente coinvolti nella vita familiare”. Dei numerosi bandi previsti dal pacchetto di misure, per un investimento complessivo di circa 3 milioni di euro, ecco alcuni esempi. Sostegno alla realizzazione di centri di custodia oraria e di nidi in famiglia in comuni privi di servizi per la prima infanzia Risorse € 1.000.000,00 - Accanto ai bandi regionali per la realizzazione di asili nido e micro-nidi, un’apposita misura consentirà la diffusione sul territorio di ulteriori servizi, a carattere più flessibile e di dimensione più adeguata alle esigenze delle famiglie residenti nei piccoli Comuni, molti dei quali sono al momento privi di qualsiasi servizio per i minori della fascia 0/3 anni. I progetti potranno essere presentati da Comuni, singoli o associati, Comunità Montane, Collinari, Ipab, Onlus, Fondazioni, Cooperative Sociali ed altri enti del settore socio-educativo. - Incentivo all’utilizzo del congedo parentale da parte dei padri Risorse € 200.000,00: L’intervento, a carattere innovativo e sperimentale, si concretizza in un contributo per i padri lavoratori dipendenti di imprese private che fruiscono del congedo parentale in tutto o in parte al posto della madre lavoratrice dipendente, nel primo anno di vita del loro bambino. - Realizzazione e prima attivazione di nidi aziendali, anche in ambito rurale Risorse € 750.000,00: Soggetti privati potranno presentare progetti finalizzati alla realizzazione di nidi o micro-nidi nei luoghi di lavoro, con priorità all’ambito rurale, considerata la positiva esperienza derivata dalla programmazione Por Fse 2000/2006. - Aggiornamento continuo delle donne assenti dal lavoro per periodi medio/lunghi legate ad esigenze di conciliazione e alla facilitazione del rientro al lavoro Risorse € 380.00,00 - I progetti, presentati da soggetti privati dovranno prevedere il mantenimento, nel periodo di assenza, di un flusso costante di informazioni relative all’ambito di lavoro, anche tramite attivazione di collegamenti telematici; la realizzazione di attività di aggiornamento/formazione mirate al positivo reinserimento lavorativo, tale da consentire la continuità e lo sviluppo del proprio percorso professionale, con l’eventuale introduzione di una figura, adeguatamente formata e specializzata, per l’accompagnamento al rientro delle lavoratrici. - Sostegno alle lavoratrici per modalità flessibili di organizzazione dei tempi di lavoro Risorse € 400.000,00 - I progetti, presentati da soggetti privati, dovranno incidere sull’organizzazione dei tempi di lavoro prevedendo in particolare la realizzazione di formule organizzative di lavoro decentrato per introdurre e/o rafforzare modelli flessibili di telelavoro (es.: domiciliare, presso telecentri, postazioni mobili); attivazione dell’utilizzo del part-time con modalità flessibili e reversibili, destinato anche ai livelli più alti; attivazione di soluzioni innovative di job sharing (lavoro ripartito o condiviso tra più lavoratrici) anche in posizioni medio-alte e di job rotation (rotazione o sostituzione tra lavoratrici). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|