|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedě 08 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
GIORNATA DELLA DONNA, 8 MARZO PRENDE IL VIA NELLE MARCHE LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE ´LE FORME DELLA VIOLENZA OCCORRE ROMPERE IL MURO DI SILENZIO CHE CIRCONDA LA VIOLENZA DOMESTICA.
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 8 marzo 2011 - Un´invasione imponente di figure femminili per rompere il silenzio e dire basta alla violenza sulla donna. E´ la campagna di sensibilizzazione a forte impatto emotivo ´Le Forme Della Violenza, il vuoto del silenzio, la vita delle parole´ presentata dall´assessore ai Diritti e Pari Opportunita`, Serenella Moroder, ieri mattina in Regione, affiancata dagli assessori alle Pari opportunita` delle Province marchigiane. Il progetto itinerante prende il via domani alle 11 ad Ancona, in Piazza Roma, in occasione della Giornata della donna, per poi proseguire nelle principali citta` del territorio marchigiano in una estesa campagna di informazione, sensibilizzazione e prevenzione sul fenomeno della violenza domestica sulle donne promossa dalla Regione in collaborazione con le Province e i principali Comuni marchigiani. ´L´intento ´ spiega Serenella Moroder ´ e` quello di rompere il muro di silenzio che circonda la violenza domestica e di superare la percezione del fenomeno come fatto di natura privata o riconducibile solo a casi isolati, informando sulla reale portata del problema, sulle cause di natura sociale e culturale, sui possibili strumenti per contrastarlo´. Ispirata al format internazionale ´Silent Witness´, l´iniziativa prevede l´allestimento, nelle principali piazze delle regione, di cento sagome di donna a dimensione umana sulle quali e` stata incisa la loro storia, o di morte per maltrattamenti o di violenze subi`te e denunciate anche grazie al sostegno dei servizi presenti sul nostro territorio. ´Un `pugno violento´ per prendere coscienza sulla drammatica situazione della violenza´ ha rilevato Serenella Moroder nel rinnovare l´appello a creare complicita` tra donne. Attorno alle sagome si realizza la manifestazione che prevede una serie di iniziative correlate al tema della violenza sulle donne: una maratona di lettura con attrici di fama (domani ad Ancona sara` lettrice Licia Maglietta), autorita` del territorio e cittadini presteranno la loro voce leggendo testi letterari di tutti i tempi; spettacoli teatrali, incontri, momenti di approfondimento e dibattiti. Saranno coinvolte anche gli istituti scolastici superiori che realizzeranno dei lavori di gruppo sulla problematica. Nelle piazze dell´evento si troveranno materiale informativo, cartelloni e i dati aggiornati sui casi di violenza nelle Marche. ´E´ necessario affermare in modo chiaro la cultura del rispetto delle differenze e delle identita` a partire dai giovani - aggiunge l´assessore regionale - per una trasformazione culturale che deve registrare l´impegno di tutti, dalle istituzioni alla societa` civile. La lettura collettiva sara` un modo diverso di ricordare l´8 marzo nel tentativo di generare una comunita` umana piu` consapevole´. In conferenza stampa sono intervenuti anche don Aldo Bonaiuto e Valentina Giuliodori, rispettivamente dell´Associazione comunita` Papa Giovanni Xxiii, fondata da Don Benzi, e dell´Ambasciata dei Diritti Marche, che hanno voluto ringraziare la Regione per aver istituito borse di studio riservate a giovani donne che vivono nel nostro territorio e hanno bisogno di supporto per superare le difficolta` che hanno segnato le loro vicende personali. Non solo violenza, soprusi e discriminazioni, ma anche ostacoli quotidiani nel riconoscimento dei loro diritti personali e sociali. La campagna di sensibilizzazione che parte l´8 marzo 2011 prosegue fino al 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Oltre alle istituzioni regionali, provinciali e comunali di parita` sono stati coinvolti i centri antiviolenza, le associazioni e gli enti, l´Ufficio scolastico regionale e gli istituti scolastici superiori. Le citta` coinvolte dal progetto `Le forme della violenza´: le sagome saranno nelle piazze principali delle cinque province e nelle citta` di Jesi, Osimo, Fabriano, Senigallia, Loreto, Urbino, Fano, San Benedetto del Tronto, S. Elpidio a Mare, Civitanova Marche, San Severino Marche, Castel di Lama, Fermignano, Falconara, Recanati. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|