|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
LIS, SIGLATO PROTOCOLLO REGIONE-UNIBAS-ENS PARTE PRESSO L’UNIBAS UN PROGETTO FORMATIVO PER 15 INTERPRETI DI LINGUA ITALIANA DEI SEGNI
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 8 marzo 2011 - Avere nelle aule dell’Università degli Studi della Basilicata personale specializzato nella Lingua Italiana dei Segni da affiancare a docenti universitari per favorire l’accesso alle lezioni e l’istruzione universitaria ad allievi ipovedenti o sordi. E’ questo lo scopo principale del Protocollo d’Intesa fra il Dipartimento Formazione della Regione Basilicata, l’Università degli Studi della Basilicata e l’Ente Nazionale Sordi siglato ieri presso la sala Verrastro della Regione Basilicata. Con il documento si prevede l’avvio di un progetto formativo per 15 interpreti di lingua italiana dei segni. L’iniziativa, che prevede un costo complessivo di 120 mila euro, sarà realizzata dall’Università degli Studi della Basilicata, in stretta collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi. Il documento è stato firmato in attuazione della delibera di Giunta regionale approvata il 29 dicembre scorso e rientra nelle azioni del Po Fse 2007-2013 – Asse Iv “Capitale Umano”. All’incontro hanno partecipato il presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo, l’assessore alla Formazione, Rosa Mastrosimone, il rettore dell’Università degli Studi della Basilicata, Mauro Fiorentino e il Presidente dell’ Ente Nazionale Sordi Basilicata, Giovanni Gorgoglione. L´attività formativa sarà finalizzata a conseguire: la conoscenza di base della lingua, della storia della cultura e dell´educazione dei sordi; l’arricchimento lessicale e strutturale della Lis; migliorare lessico, strutture morfologiche e strutture sintattiche; procedere correttamente ad una traduzione sia in simultanea che consecutiva dalla Lis alla lingua italiana e viceversa. Il corso sarà inoltre finalizzato a rendere efficace: l’utilizzo della grammatica; la gestione dello schema corporeo, le posture e le espressioni facciali al fine di relazionarsi con empatia ed efficacia con i sordi. La durata totale del corso sarà di 500 ore, suddivise in lezioni di pratica, lezioni di teoria e affiancamento in job. Ai termine del´attività formativa verrà rilasciata una certificazione delle competenze acquisite, previo superamento delle prove finali di valutazione. Con la firma del protocollo l’ Università degli Studi della Basilicata si impegna a presentare, entro breve termine, un progetto esecutivo, elaborato in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi, sulla base di un apposito formulario predisposto dalla Regione Basilicata. L’università degli Studi della Basilicata metterà infine a disposizione spazi didattici e attrezzature e tecnologie necessarie all´attività formativa. L´ente Nazionale Sordi è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale che annovera, fra le finalità statutarie, quelle della promozione e dell’organizzazione di attività nel campo della prevenzione, riabilitazione e valorizzazione della dignità e l´autonomia della persona sorda con i suoi pieni diritti di cittadinanza in tutti i campi della vita. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|