|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
SICILIA: AL VIA INIZIATIVE RILANCIO ISTITUTO DI INCREMENTO IPPICO
|
|
|
 |
|
|
Catania - Illustrate a Catania le azioni messe in campo dallŽamministrazione regionale per la valorizzazione ed il rilancio dellŽIstituto di incremento ippico per la Sicilia. Iniziative che si estendono dallŽavvio di un progetto per la didattica applicata a kermesse sportive ad eventi fieristici di livello nazionale ed internazionale. AllŽincontro con i giornalisti, tenutosi nella sede di Catania della Regione, hanno preso parte il presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, gli assessori alle Risorse agricole Elio DŽantrassi e al Turismo, Daniele Tranchida, e i dirigenti generali dei dipartimenti coinvolti nei progetti: Salvatore Barbagallo, interventi infrastrutturali, Gesualdo Campo, beni culturali, Salvo Giglione, azienda foreste demaniali, il commissario straordinario dellŽIstituto, Daniela Lo Cascio, e il direttore, Salvo Paladino. "Sono iniziative - ha detto il presidente Lombardo - volte alla valorizzazione dei beni e dei servizi dellŽIstituto di Incremento Ippico e avviate con lŽobiettivo di produrre crescita economica e sviluppo". Si parte dal progetto "Siamo a Cavallo!", rivolto agli alunni delle scuole di primo grado, iniziativa a carattere didattico che avvia un sistema formativo integrato volto alla diffusione delle conoscenze di base delle principali specie animali di interesse zootecnico. Parte delle attivitaŽ, inoltre, saraŽ dedicata alla biodiversitaŽ e alla presentazione della storia di tutte le specie domestiche che appartengono al patrimonio genetico siciliano. Previste anche visite guidate presso la tenuta di Ambelia. "UnŽintensa attivitaŽ didattica e una politica di incentivi per la conservazione della biodiversitaŽ equina e dei sistemi agroforestali ad alto valore naturalistico - ha detto lŽassessore DŽantrassi - sono le formule sulle quali riteniamo doveroso scommettere, consolidando il presente e garantendo il futuro del settore". Oltre allŽassessorato alle Risorse agricole, sono coinvolti nella realizzazione del progetto, il dipartimento di SanitaŽ pubblica veterinaria dellŽAzienda Sanitaria Provincia di Catania, lŽIstituto zooprofilattico sperimentale della Sicilia e la facoltaŽ di Agraria dellŽUniversitaŽ di Catania. Attualmente nella tenuta di Ambelia sono in corso lavori di ripristino del parco eseguiti dallŽEnte di Sviluppo Agricolo e dellŽAzienda foreste demaniali; il borgo rurale saraŽ oggetto di un lavoro di ristrutturazione curato dallŽassessorato alle Risorse Agricole con fondi del Psr; lŽassessorato ai Beni culturali, invece, si faraŽ carico dellŽimmediato recupero, in considerazione del valore architettonico, di alcune strutture insistenti nel villaggio. Nel corso della conferenza eŽ stata annunciata anche la prima edizione di due importanti manifestazioni: "Sicilia Jumping Tour" e "Fierambelia". La prima eŽ una kermesse sportiva a tema equestre articolata in tre concorsi internazionali di salto ostacoli (categoria 3* e 1*) che andraŽ in scena a Pozzallo (presso la struttura Terre Rosse) ed Augusta (presso la struttura Adim) i week-end dal 1 al 17 aprile.". Dal 14 al 17 aprile, inoltre, la tenuta Ambelia ospiteraŽ competizione di alcune fra le specialitaŽ olimpiche equestri. "Sicilia Jumping Tour" eŽ organizzata dallŽassessorato regionale al Turismo con fondi del Po-fesr. "EŽ un evento - ha dichiarato lŽassessore Tranchida - che ci consentiraŽ di rispondere alla crescente domanda dei flussi turistici legati alle competizioni equestri -. LŽevento manifestazione, inoltre, saraŽ affiancato da un cartellone di manifestazioni di alto livello"o Dal 14 al 17 aprile la struttura di Militello ospiteraŽ "Fierambelia", che ambisce a divenire la prima fiera cavalli "outdoor" del Mezzogiorno dŽItalia; in programma conferenze, momenti di formazione, di approfondimento ed incontri incentrati sui materie che legano il cavallo ai temi dello sviluppo del turismo, degli scambi culturali tra i paesi del Mediterraneo, dellŽeconomia. Il programma dettagliato di "Sicilia Jumping Tour" e "Fierambelia" saraŽ reso noti nei prossimi giorni. LŽistituto di incremento, inoltre, allarga la fascia di servizi offerti agli allevatori siciliani. Ultimati i lavori di recupero e conservazione nella sede storica riprende lŽattivitaŽ del centro di inseminazione assistita. Contemporaneamente in sinergia con lŽIstituto Zooprofilattico Sperimentale ripartono i servizi del laboratorio a supporto delle attivitaŽ di riproduzione assistita. EŽ in fase di avvio anche la gestione dellŽ"anagrafe" degli equidi in Sicilia che prevede il controllo sanitario, lŽidentificazione e il censimento delle nascite dei equidi e asini del territorio siciliano, con la creazione di una banca dati unificata. AllŽincontro hanno preso parte anche il direttore dellŽIstituto Zooprofilattico, Tonino Salina, il Sindaco di Militello, Antonio Lo presti, il direttore generale dellŽAsp 3 Catania, Giuseppe Calaciura; presenti pure Alessandro di Chiarelli, commissario dellŽassociazione regionale allevatori della Sicilia, Pier Francesco Matarazzo, presidente della Fise (federazione italiana sport equestri) Sicilia e il docente della facoltaŽ di Agraria, Salvo Bordonaro. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|