|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
CREARE PIÙ POSTI LETTO PERCHE´ REGIONE LOMBARDIA SIA PIÙ ATTRAENTE OCCORE ADEGUATA OSPITALITÀ OGGI SPESA SUPERIORE A 400 EURO,SERVE STRATEGIA AMPIO RESPIRO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 8 marzo 2011 - L´ospitalità e la residenzialità come elementi essenziali di supporto alla popolazione studentesca in un´ottica di accrescimento dell´attrattività della nostra regione. Questo, in sintesi, il senso dell´intervento dell´assessore alla Casa della Regione Lombardia, Domenico Zambetti, durante il convegno ´Vieni a studiare a Milano´ svoltosi ieri nel pomeriggio a Palazzo Marino. Quello dell´alloggio è infatti uno dei problemi più sentiti dagli studenti che arrivano da fuori città che oggi, nell´80% dei casi, si rivolgono all´affitto privato spendendo, di media, oltre 400 euro al mese. Si capisce dunque come quello della locazione temporanea diventi sempre più un fattore discriminante nella scelta del corso di studi e, di conseguenza, della carriera lavorativa. ´In un periodo come quello attuale - ha detto Zambetti - con fondi pubblici molto limitati, è quanto mai necessario costruire una strategia complessiva e di ampio respiro. Da un´adeguata offerta del servizio abitativo deriva infatti una maggiore qualificazione del sistema lombardo nel suo insieme e della sua capacità di innestare al suo interno risorse e competenze provenienti da altri Paesi. La creazione di un sistema dei servizi a complemento dell´attività universitaria diventa di fatto una forte leva per la competitività dell´intero sistema, in quanto favorisce il rafforzamento delle università stesse, crea ulteriori elementi di attrattività degli atenei unitamente allo sviluppo di corsi innovativi, incrementa la possibilità di scambi internazionali e di spazi nuovi per la ricerca´. ´Regione Lombardia - ha precisato Zambetti - proprio per far fronte a queste necessità, da tempo è partner attivo di molti atenei e ha promosso, in particolare attraverso l´Aler di Milano, importanti interventi a favore degli studenti´. L´ultimo in ordine di tempo è il Campus Martinitt, inaugurato nel dicembre scorso e finanziato con 3,5 milioni di euro. ´Recentemente - ha aggiunto Zambetti - abbiamo anche approvato una delibera che prevede che il 5% dei proventi derivanti dalle valorizzazioni degli immobili dell´Aler sia destinata ad interventi per gli studenti´. Per quanto riguarda le residenze universitarie, dal 2000 ad oggi, Regione Lombardia ha finanziato con circa 35 milioni di euro la realizzazione di più di 3.500 alloggi ´La residenzialità universitaria - ha concluso Zambetti - avrà un occhio di riguardo anche all´interno del Patto per la casa che stiamo promuovendo con le istituzioni locali e gli operatori del settore per dare una risposta concreta ai bisogni dei cittadini e contribuire così all´eccellenza del sistema lombardo´. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|