|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
FLOROVIVAISMO IN LOMBARDIA, UN DISTRETTO CON GRANDI SFIDE AGGREGAZIONE CHE GARANTISCE LA COMPETITIVITA´
|
|
|
 |
|
|
Vertemate con Minoprio/Co - Da oggi la filiera florovivaistica ha un suo distretto. L´assessore all´Agricoltura della Regione Lombardia Giulio De Capitani ha partecipato all´Assemblea costitutiva del distretto florovivaistico ´Alto Lombardo´, che ha come capofila il Consorzio dei florovivaisti lombardi e coinvolge le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Milano, Varese e Sondrio. Presente anche il consigliere regionale Dario Bianchi. ´Il distretto della filiera florovivaistica - ha detto l´assessore De Capitani - rappresenta una risposta concreta di aggregazione per superare, insieme, le difficoltà di un settore messo in crisi anche dall´aumento dei costi dei carburanti che comportano oneri maggiori per il riscaldamento delle serre aggiungendo spese ulteriori in un momento già delicato´. Il distretto ´Alto Lombardo´ conta oggi su 44 imprese partner aderenti di cui 29 vivaisti e altri 15 sono soggetti diversi (come servizi di consulenza, per mostre, una casa editrice, e produttori di serre) correlati al comparto. ´Una realtà aggregativa di spessore - ha osservato De Capitani - che gode dei significativi appoggi della Camera di Commercio e dell´amministrazione provinciale di Como e può vantare partner scientifici di primo livello come la Fondazione Minoprio e l´Università di Milano Bicocca´. ´Il distretto che parte oggi ufficialmente - ha continuato l´assessore - ha come punti di forza la presenza di una filiera ´completa´ e una tradizione storica di legame con il territorio nonché la disponibilità di un´offerta produttiva articolata e adatta a diverse esigenze di consumo cui si aggiungono la collaborazione con istituti specializzati di formazione e ricerca e di personale qualificato di elevato livello´. ´Altri elementi di forza del distretto - ha aggiunto De Capitani - sono certamente la presenza di un consorzio e di altre associazioni di produttori e la crescita e diversificazione del settore florovivaistico con la capacità delle aziende del territorio di rispondere agli stimoli di innovazione anche in vista delle esigenze ambientali e delle tematiche di Expo 2015´. ´Per Regione Lombardia - ha spiegato De Capitani - i distretti sono lo strumento chiave per garantire competitività alle filiere e vincere le sfide del mercato´. ´La nuova entità del distretto - ha affermato - potrà essere un interlocutore ´privilegiato´ nella comunicazione con soggetti pubblici e privati e offrirà alle aziende nuove possibilità sui mercati valorizzando le produzioni locali´. ´La ricerca e lo sviluppo, che rappresentano la chiave per il rilancio del settore - ha ricordato De Capitani - sono spesso processi costosi per le piccole e medie imprese, tanto più in momenti di difficoltà economica come quello che interessa la filiera del florovivaismo´. ´Il distretto - ha concluso De Capitani - permetterà di accogliere informazioni e dati per un´analisi più precisa e produttiva del mercato e garantirà una maggiore sinergia tra le imprese del settore, valorizzando le risorse umane e territoriali e la qualità delle produzioni, assicurando capacità competitiva a tutto il settore´. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|