|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
LUSSO E LA BADANTE ROBOT: NUOVI TREND NEI CONSUMI IN CINA E GIAPPONE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 8 marzo 2011 - Cina e Giappone, vicini di casa eppure così diversi, anche nei consumi. Da una parte, un mercato giovane e in espansione; dall’altra, un mercato maturo e in invecchiamento. Da una parte, consumatori pronti a spendere, affamati di lusso e marchi famosi; dall’altra, acquirenti cauti, che puntano soprattutto a beni destinati al comfort e alla cura della persona. Mentre le vendite di Ferrari e il proliferare di centri commerciali di grido sono lo specchio dell’espansione della classe media urbana cinese e della crescita dei multimiliardari nel Paese, il boom di tecnologie per la terza età, come la badante-robot, segnala come il Giappone stia vivendo un declino anagrafico che genera una domanda di prodotti non più di moda o di lusso, ma di utilità per una popolazione in fase di invecchiamento. Martedì 15 marzo alle 14.30 al Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano (piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni, Mm1 Sesto Marelli), Carlo Filippini, professore ordinario di Economia politica all’Università Bocconi e docente di cultura giapponese all’Università degli Studi di Milano, si soffermerà su questi e altri aspetti per tracciare un quadro delle tendenze nei consumi in Cina e Giappone, analizzando elementi distintivi e analogie tra le due realtà. L’appuntamento è organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con Carc (Contemporary Asia Research Centre). Ingresso libero. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|