|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 04 Dicembre 2006 |
|
|
  |
|
|
BNP PARIBAS: INVESTOR DAY A ROMA “ITALIA: SVILUPPARE IL NOSTRO SECONDO MERCATO DOMESTICO”
|
|
|
 |
|
|
Roma, 4 Dicembre 2006 - A seguito dell’acquisizione di Bnl da parte di Bnp Paribas, avvenuta nella prima parte dell’anno, il senior management del Gruppo Bnp Paribas e il management di Bnl tenutosi l’1 dicembre a Roma una conferenza dedicata agli investitori, presieduta da Baudouin Prot, Ceo di Bnp Paribas. Durante l’evento sono state illustrate congiuntamente le strategie future e le principali iniziative identificate per lo sviluppo in Italia, secondo mercato domestico in Europa del Gruppo Bnp Paribas. A conclusione di un dettagliato e completo lavoro di analisi, che ha coinvolto circa 800 persone di Bnp Paribas e di Bnl in tutte le funzioni e linee di business, le stime iniziali sulle sinergie di costo e di ricavo al 2009 sono state aumentate da 400 milioni a 480 milioni di euro (+20%). Esse saranno generate da tutte le aree di attività del Gruppo Bnp Paribas in Italia. L’obiettivo complessivo di sinergie per 480 milioni di euro è ripartito in sinergie di costo per 270 milioni e sinergie di ricavo per 210 milioni. L’obiettivo di sinergie di costo per 270 milioni di euro al 2009 è stato aumentato rispetto ai 250 milioni inizialmente annunciati. Tali sinergie ridurranno una crescita di base dei costi operativi stimata nell’ordine del 2,3% medio annuo composto (Cagr - Compounded Annual Growth Rate), determinata prendendo come riferimento le proiezioni degli analisti (consensus Ibes) pubblicamente disponibili all’epoca dell’acquisizione di Bnl da parte di Bnp Paribas. Lo sviluppo temporale delle sinergie di costo è stato anticipato rispetto alle proiezioni iniziali effettuate al momento dell’acquisizione di Bnl, con il 14% di esse già conseguito nel 2006, il 37% da ottenere entro il 2007, il 69% entro il 2008 ed il 100% entro il 2009. Le sinergie nette di ricavo sono state aumentate a 210 milioni di euro rispetto alla stima iniziale di 150 milioni di euro (+40%). Esse sono il risultato di sinergie lorde di ricavo per 380 milioni di euro, da cui dovranno essere dedotti costi marginali addizionali per 170 milioni di euro. Le sinergie di ricavo si cumuleranno alla crescita di base dei ricavi del periodo, ipotizzata ad un Cagr normalizzato del 5,8% sulla base del consensus Ibes. Lo sviluppo temporale atteso delle sinergie nette di ricavo è il seguente: 9% entro il 2007, 52% entro il 2008 e 100% entro il 2009. In conseguenza di valutazioni maggiormente dettagliate, i costi totali di ristrutturazione annunciati al momento dell’acquisizione sono stati abbassati a 410 milioni di euro dagli iniziali 450 milioni e ci si attende che il 37% di essi sia sostenuto nel 2006, il 31% nel 2007 e il residuo entro il 2008. Inoltre, gli adeguamenti di bilancio, inizialmente stimati in 800 milioni di euro, sono stati rivisti al rialzo a 850 milioni di euro. Questa variazione è dovuta principalmente a oneri più elevati rispetto alle attese per quanto riguarda i preesistenti piani per gli esodi incentivati di Bnl. A seguito della riallocazione delle attività italiane tra i core business del Gruppo Bnp Paribas, molte delle attività di Bnl a partire dal 2007 saranno rappresentate come un nuovo polo definito Bnl banca commerciale (Bnl bc), comprendente le attività di Bnl nei settori Retail, Private e Corporate. Baudouin Prot, Ceo di Bnp Paribas, ha dichiarato: “Con l’integrazione di Bnl, abbiamo aggiunto una solida presenza in Italia e una forte capacità distributiva, con ampio potenziale di crescita, alle piattaforme europee d’avanguardia di Bnp Paribas. L’italia è il nostro secondo mercato domestico: Francia e Italia sono geograficamente e culturalmente vicine e quindi offrono l’opportunità di trasferire il nostro know-how con efficienza e rapidità. Ci siamo mossi con tempestività e stiamo procedendo con un’accelerazione costante. Tutto il nostro personale in Italia è molto motivato dalle nuove opportunità offerte dalla nostra volontà di crescita e siamo fiduciosi di poter sviluppare il Gruppo Bnp Paribas come un protagonista di rilievo in Italia”. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|