|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 10 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
CON L180.IT LA MODA ETICA SBARCA A MILANO DA TRIESTE, UNA REALTÀ IN GRADO DI PROPORRE LA MODA A FILIERA ETICA AL 100%
|
|
|
 |
|
|
L´ormai affermato marchio di abbigliamento etico L180.it parteciperà dal 25 al 27 Marzo 2011 all´evento Milanese di interesse internazionale “Fa´ la cosa giusta-Fiera Nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili” presso la sezione dedicata alla Critical Fashion per presentare al pubblico ed alla distribuzione la nuova collezione Primavera/estate 2011. Le nostre magliette e le felpe veicolano un messaggio. Per raccontare che Trieste da quarant’anni vive senza manicomio. Per condividere con chi non appartiene al paese dove tutto questo è potuto succedere la storia di un’utopia diventata realtà. I capi stampati con tecniche di serigrafia artigianale, attingono ad una collezione di disegni e manifesti creati dai Laboratori d’Arte allestiti fin dal 1972 nell’ex Ospedale psichiatrico di Trieste. Si tratta di opere individuali e collettive; alcune sono anonime, altre sono contributi di artisti che hanno inventato, gestito o semplicemente partecipato a questi percorsi; tra i tanti: Ugo Guarino, Giuliano Scabia, Vittorio Basaglia, Pino Rosati, Peppe Dell’acqua. L.180.it lavora nel segno della continuità con questa esperienza, con questa storia, valorizza, preserva e riproduce segni, immagini, disegni dell’epoca in cui i manicomi c’erano ancora. La sede attuale della serigrafia si trova nel centro cittadino e offre impiego a dipendenti e persone in Borse Formazione Lavoro. I capi d’abbigliamento e gli accessori della linea L180.it non sono semplici pezzi di tessuto perché affermano che “da vicino nessuno è normale” e diffondono messaggi attraverso un prodotto, etico, artistico, ecologico ed equosolidale. Sono concepiti nel rispetto dell’ambiente, adottano tecniche di stampa serigrafica all’acqua senza l’uso di solventi. Da quest’anno tutta la linea L180.it è confezionata esclusivamente in cotone organico, che in un ottica di filiera sostenibile rappresenta la quadratura del cerchio ideale. La coltivazione del cotone organico non impiega input chimici e concorre alla riduzione dell’inquinamento. Essa punta a ripristinare la fertilità del suolo attraverso l’impiego di composti prodotti localmente che escludono l’uso di fertilizzanti chimici. La coltivazione organica permette agli agricoltori di non dipendere dall’acquisto esterno di sementi, fertilizzanti, pesticidi spezzando la catena di indebitamento alle grandi imprese multinazionali. La produzione di indumenti organici elimina il rischio di avvelenamento per i coltivatori e di esposizione alla dermatite da contatto per i consumatori. L180.it importa i capi di abbigliamento con la collaborazione di Ctm Altromercato, la più importante organizzazione di commercio equosolidale in Italia, che garantisce ai produttori un giusto guadagno e condizioni di lavoro dignitose. Elimina le intermediazioni speculative e sostiene progetti di auto sviluppo attraverso il prefinanziamento. I capi infatti sono prodotti dalla “The Rajlakshmi Cotton Mills” in India, azienda certificata Fairtrade Labelling Organization (Flo Id 4512), Oekotex e Global Organic Textil Standard. Si intende così promuovere giustizia sociale ed economica. Sviluppo sostenibile attraverso il commercio, la formazione, la cultura e l’azione politica. L180.it è una linea di abbigliamento ed accessori ideata, prodotta e distribuita da Confini Impresa Sociale, cooperativa di tipo B. Il marchio L180.it prende il nome dalla Legge 180 del 1978, conosciuta come “legge Basaglia”. La linea eredita, valorizza, racconta e rappresenta il patrimonio culturale e di memoria che appartiene a questa straordinaria esperienza nota a livello internazionale e riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Nell´ambito della manifestazione “Fa´ la cosa giusta”, Confini Impresa Sociale presenterà anche i progetti paralleli sui quali è impegnata quali Smateria (borse ed accessori prodotti in Cambogia ricavati da materiali di recupero), Sailina (borse create in Montenegro riciclando i tessuti di vele dismesse) e Basura (linea di eco-gioielli prodotta in Italia). Per informazioni Confini Impresa Sociale tel 040/567960 mail info@l180.It www.L180.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|