|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
ROBOT EVOLUTI PER DARE ALLE PERSONE UNA SPINTA DEAMBULANTE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 14 marzo 2011 - Le persone con gravi problemi agli arti e che non possono camminare prendano nota: si vede una luce alla fine del tunnel. Un team di ricercatori finanziato dall´Ue sta coniugando conoscenza e innovazione per sviluppare nuovi robot che aiuteranno le persone a fare un passo in avanti. Coordinato dall´Istituto di Automazione all’Università di Brema in Germania, il progetto Corbys ("Cognitive control framework for robotic systems") ha ricevuto 6,1 milioni di euro nell´ambito del tema "Tecnologie dell´informazione e della comunicazione" (Tic) del Settimo programma quadro (7° Pq). La University of Hertfordshire nel Regno Unito, da parte sua, sta contribuendo in grande misura al progetto costruendo i dispositivi cognitivi di questi robot. Il dott. Daniel Polani e il suo team dalla School of Computer Science dell´università hanno già ottenuto una sovvenzione da 780.800 euro per il lavoro che svolgeranno nel progetto, che ha una durata di 4 anni. "Già esistono alcuni robot che aiutano le persone a camminare, ma la questione è che essi necessitano di attenzione e monitoraggio continui da parte dei terapeuti e non sono in grado di monitorare efficacemente gli esseri umani," spiega il dott. Polani. "In Corbys, lo scopo è quello di avere dei robot che comprendono le necessità degli esseri umani in modo da poter operare autonomamente." Nell´ambito del piano, il team di Hertfordshire concentrerà il proprio lavoro sul controllo cognitivo ad alto livello di questi robot e della loro sinergia con il comportamento umano. Gli scienziati affermano che questo si basa su principi e metodologie ispirate dalla biologia e sviluppate dal team della School of Computer Science negli ultimi anni. "Noi riteniamo che tutti gli organismi ottimizzano le informazioni e le organizzano in modo efficiente al loro posto e che questo modella il loro comportamento; in un certo senso dice loro in parte cosa fare," osserva il dott. Polani. "Noi crediamo che esso aiuterà il nostro sistema a prendere delle decisioni in modo simile agli organismi e a "leggere" meglio le intenzioni degli esseri umani che supporta. Inoltre, noi useremo queste tecniche per equilibrare chi prende il comando tra robot e uomo." I partner di Corbys, che è partito a febbraio di quest´anno, creeranno due dimostratori, che includono un innovativo sistema mobile per la riabilitazione motoria assistito da robot che potrebbe soddisfare in modo ottimale le esigenze dell´utente in varie fasi della riabilitazione. Questi robot sono unici poiché saranno in grado di affrontare gli ambienti dinamici e complicati in cui si muovono gli esseri umani. I partner di Corbys affermano che i moduli di controllo cognitivo ad alto livello, il modulo di auto consapevolezza a guida semantica, la struttura cognitiva per la previsione e la sinergia con il comportamento umano, tutti supportati da un evoluto sistema multi - sensore per rendere possibile la percezione dinamica e dell´ambiente, faranno sì che questi robot siano consapevoli della situazione circostante e la possano controllare. Il consorzio Corbys formato da 12 membri comprende esperti provenienti da Belgio, Germania, Norvegia, Spagna e Regno Unito. L´ue è un´importante sostenitore di progetti che si concentrano sui sistemi cognitivi e sulla robotica, e sta finanziando 38 progetti attivi in questa specifica area nell´ambito del 7°Pq. Il programma di lavoro Tic nell´ambito del 7° Pq è diviso in otto "Sfide", con la Sfida 2 che è "Sistemi cognitivi, interazione e robotica". L´ue ritiene che i sistemi Tic, compresi i robot e i sistemi robotici, devono essere più robusti, facili da usare e consapevoli del contesto. Per maggiori informazioni, visitare: University of Hertfordshire: http://www.Herts.ac.uk/home-page.cfm Scheda informativa del progetto Corbys su Cordis, fare clic: http://cordis.Europa.eu/fetch?caller=fp7_proj_en&action=d&doc=1&cat=proj&query=012e99d70a86:4f66:55d86cab&rcn=97393 Tic Sfida 2: Sistemi cognitivi, interazione, robotica: http://cordis.Europa.eu/fp7/ict/programme/challenge2_en.html |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|