Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Marzo 2011
 
   
  VIABILITÀ FVG: SR 354 DI LIGNANO, 4 ROTATORIE PER SNELLIRE IL TRAFFICO

 
   
  Latisana, 14 marzo 2011 - Quattro rotatorie e un moderno sistema di informazioni sul traffico sono destinati a dare finalmente una soluzione, dopo anni di dibattiti, alle criticità che, soprattutto in coincidenza con la stagione estiva e nelle giornate festive, si manifestano da sempre lungo la strada regionale 354, tra il casello autostradale di Ronchis di Latisana e Lignano. I lavori di una prima rotatoria, in località Picchi, inizieranno già entro la fine di marzo. I cantieri delle altre tre, a Paludo di Latisana, a Pertegada e in corrispondenza dell´accesso ad Aprilia Marittima, di cui Fvg Strade ha realizzato i progetti preliminari, potranno aprirsi alla fine dell´estate 2012. E in attesa del completamento di queste importanti opere, già entro il maggio di quest´anno sarà operativo, grazie alla collaborazione tra Autovie Venete e la stessa Fvg Strade, il progetto di "Infomobilità", destinato, oltre che a dare notizie in tempo reale sul traffico, anche a migliorare i tempi di percorrenza grazie al rifacimento, già avviato, dei cinque impianti semaforici attualmente esistenti, che in prospettiva sono però destinati a sparire proprio grazie alla realizzazione delle rotonde. Progetti e cronoprogrammi per la loro concretizzazione sono stati discussi questa mattina in Municipio a Latisana, in un incontro cui hanno partecipato, accanto al sindaco Micaela Sette e a diversi assessori comunali, l´assessore regionale alla Viabilità, Riccardo Riccardi, quello provinciale, Fabio Marchetti, il consigliere regionale Daniele Galasso, il presidente e il direttore generale di Fvg Strade, Giorgio Santuz e Oriano Turello, accompagnati da tecnici e funzionari. Più nel dettaglio, per far fonte agli ingenti flussi di traffico che interessano la Sr354, e quindi per limitare la lunghezza delle code e i ritardi agli incroci, sono state progettate rotatorie con grande capacità. Rispetto a precedenti ipotesi sono state apportate alcune migliorie per consentirne piena fruibilità non solo al traffico veicolare, trasporti eccezionali compresi, ma anche a pedoni e ciclisti, con la prevista realizzazione di sottopassi. Già dall´avvio della prossima stagione estiva informazioni sulla viabilità e sui tempi di percorrenza della 354 saranno disponibili, non solo su pannelli a messaggio variabile a Lignano, a Ronchis e in autostrada, ma anche sui siti web di Autovie e d Fvg Starde, e con tutti i mezzi tecnologici a disposizione della concessionaria autostradale (Bluetooth compreso), grazie al rifacimento della rete semaforica e alla predisposizione di una dorsale telematica wi-fi, che sfrutterà le immagini provenienti da telecamere posizionate sui nuovi semafori. Telecamere, è stato ribadito, che nulla hanno a che fare con un sistema "tutor" per il controllo della velocità, che non è assolutamente previsto. Tutte queste nuove opere, cui si aggiungerà in un prossimo futuro anche una quinta rotatoria, a Gorgo, comporteranno una spesa di circa otto milioni di euro, messi a disposizione dalla Regione. Non appena completati i progetti definitivi, la Giunta comunale di Latisana provvederà a recepirli nei propri strumenti urbanistici. "La soluzione dei problemi di traffico sulla Sr 354 è il risultato del dialogo costruttivo tra Regione, Provincia e Comune, che si sono posti un obiettivo congiunto". Così l´assessore regionale alla Viabilità, Riccardo Riccardi, al termine dell´incontro il 12 marzo a Latisana, nel quale è stato definito il cronoprogramma degli interventi su un asse, quello tra Latisana e Lignano, che ha flussi di traffico intensissimi, e che già lo scorso anno ha beneficiato dell´apertura del nuovo casello di Ronchis. Per Riccardi è anche la conferma che quella in corso "è la legislatura delle infrastrutture", nel corso della quale saranno moltissime le opere avviate e diverse anche quelle completate. Per quanto riguarda il sistema Infomobilità, l´assessore ne ha rimarcato l´importanza "anche per governare al meglio la rete autostradele conoscendo quanto accade sulla viabilità ordinaria", oltre che in vantaggi per gli automobilisti: "non sarà marginale per decidere quando muoversi da Lignano". Anche per il sindaco di Latisana, Micaela Sette, che ha confermato l´impegno ad affrontare e risolvere taluni problemi dei cittadini interessati dalle nuove opere, questo è "il risultato di una grande lavoro di squadra, che concretizza uno degli obiettivi importanti dell´amministrazione comunale". Secondo il consigliere regionale Daniele Galasso le decisioni assunte oggi rappresentano "la sintesi di 30 anni di discussioni, di finanziamenti comparsi e scomparsi, per garantire finalmente scorrevolezza e sicurezza". L´assessore provinciale Fabio Marchetti ha da parte sua rimarcato come si tratti di "investimenti finalizzati allo sviluppo del territorio, su un´arteria che ha una valenza sovraregionale". Il presidente di Fvg Strade Giorgio Santuz ha invece posto l´accento sul fatto che "per la prima volta innovazioni tecnologiche vengono collocate al di fuori della rete autostradale", e che, se la sperimentazione darà esiti positivi, potrà essere estesa, a partire dalla ex statale 14.  
   
 

<<BACK