Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 15 Marzo 2011
 
   
  ACCORDO REGIONE PUGLIA-CONFINDUSTRIA BA E ARTI SU IMPRENDITORIALITÀ GIOVANILE

 
   
  Bari, 15 marzo 2011- - Idee “giovani” che si trasformano in iniziative imprenditoriali innovative: nella logica del “fare sistema” per fronteggiare le sfide della competizione globale, la Regione Puglia insieme ad Arti, Confindustria Bari e Bat e Confindustria Taranto, presenta l’ 11 marzo un Protocollo d’Intesa che mira a favorire la nascita di imprese innovative e creative e la partecipazione allo sviluppo del territorio di giovani donne e uomini pugliesi. L’accordo viene illustrato dall’assessore regionale alle Politiche giovanili, Nicola Fratoianni, dalla presidente dell’Arti, Giuliana Trisorio Liuzzi e dal presidente di Confindustria Bari e Bat, Alessandro Laterza. Obiettivo del Protocollo d’Intesa, che sarà aperto alla firma di tutte le associazioni di categoria, è dunque quello di favorire e consolidare un’efficace interazione tra il sistema pubblico e quello privato e, soprattutto, invogliare l’imprenditorialità giovanile e femminile per contrastare la caduta occupazionale e favorire l’inserimento lavorativo dei giovani. Come? Da un lato, attraverso strumenti di promozione che la Regione si impegna a condividere con le associazioni imprenditoriali; dall’altro, attraverso servizi e competenze che queste ultime metteranno a disposizione di idee imprenditoriali innovative. "Accompagnare i giovani pugliesi nel mondo delle Imprese: è questo il principale obiettivo di questo Protocollo d’Intesa – spiega l’assessore Fratoianni –. Attraverso la promozione e la creazione di imprese giovanili e il supporto della Regione Puglia alle politiche e alle tante buone prassi che riguardano i giovani, puntiamo a trasformare in azioni concrete l’attenzione alle innovazioni e allo sviluppo delle imprese da sempre sostenute da questo Governo regionale”. "Oggi - ha dichiarato a margine perché impegnata altrove - la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone - le donne e i giovani rappresentano la fetta più debole della nostra società. Noi riteniamo invece che possano essere trasformati nella maggiore delle nostre risorse. Hanno dimostrato talento, creatività e spirito innovativo partecipando con successo a tanti dei nostri bandi. Con la firma del protocollo aggiungiamo un ulteriore tassello alle nostre politiche in favore di queste categorie. Siamo convinti che spingere l´autoimprenditorialità sia una strategia vincente dimostrata ancora una volta dall´aumento in Puglia di oltre 5mila imprese nel 2010, un dato, questo, che pone la nostra tra le prime regioni in Italia". In questo senso, il raccordo tra politiche regionali e sistemi di impresa è garantito dall’Arti che, attraverso il progetto Ilo, realizza azioni di accompagnamento al marketing delle idee imprenditoriali e di valorizzazione economica dei risultati della ricerca. “Il Protocollo – sostiene Giuliana Trisorio Liuzzi – si inserisce in una linea di continuità con le azioni messe in campo dagli assessorati allo Sviluppo Economico e alle Politiche giovanili della Regione. Azioni, tra cui la Start Cup Puglia, che potenziano la propria efficacia anche grazie alle sinergie sviluppate con il Programma Bollenti Spiriti; in particolare, l’attività di scouting dei progetti innovativi realizzata da Principi Attivi rappresenta per noi un importante serbatoio di idee innovative. Estendendo queste sinergie anche a Confindustria, il circolo virtuoso dell’innovazione, della crescita economica e della coesione sociale si chiude”. Stessa convergenza di obiettivo anche per Confindustria Bari e Bat, il cui presidente Laterza chiarisce così le ragioni che hanno determinato l’accordo di partenariato: “Attraverso questo protocollo d’intesa abbiamo pensato, insieme alla Regione Puglia e all’Arti, di individuare le modalità per sostenere quei progetti beneficiari di misure regionali a favore dell’imprenditorialità giovanile che siano in grado di suscitare un interesse da parte degli imprenditori. In questo modo contiamo di produrre un vantaggio complessivo: per le imprese, per i giovani, per lo sviluppo del territorio regionale”.  
   
 

<<BACK