|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 17 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
PORLEZZA: TURISMO ED ENOGASTRONOMIA
|
|
|
 |
|
|
Nel territorio si è sviluppata una forte attività produttiva, proveniente dagli allevamenti bovini e suini, e dalla fauna selvatica: Vinità è una degustazione enogastronomica che raccoglie e fa conoscere salumi, formaggi, farine, pani, olii, dolci, mieli del territorio lombardo accompagnandoli a vini nazionali di ogni tipologia. L’evento, patrocinato dal Comune di Porlezza, si è svolto lo scorso 4 marzo nella zona del Polo Scolastico, progettato e costruito con criteri ingegneristici ed architettonici all’avanguardia, inaugurato nell’ottobre 2008, che raccoglie oltre allo Spazio Bambino, la Scuola Materna, le Scuole elementari, medie, anche il distaccamento di Porlezza dell’Istituto ad indirizzo alberghiero Ezio Vanoni di Menaggio, che ha organizzato Vinità. La scuola d’Istruzione Secondaria Superiore Ezio Vanoni, ottima soluzione per i giovani che zona che possono così studiare a due passi da casa l’arte della cucina e del servizio a tavola, è frequentata anche da studenti provenienti della vicina Svizzera italiana. Porlezza, l’antica Portus Raetiae (Porto della Rezia) o Pro Raetia (Davanti alla Rezia), si trova in posizione centrale tra verdi montagne, meta di varie escursioni e passeggiate, e l´estremità nord-orientale del lago di Lugano (Ceresio), con piccole chiese e rifugi risalenti agli anni 1000. Leonardo da Vinci la cita in una sua lettera. Dal 1885 al 1939 un trenino a scartamento ridotto saliva da Menaggio a Porlezza portando turisti da tutto il mondo. A Porlezza si può arrivare attraverso la Svizzera, costeggiando il Ceresio, o restando in territorio italiano, percorrendo la S.s. Regina 340 (voluta dalla regina longobarda Teodolinda) fino ad Argegno per poi attraversare la Val D´intelvi, oppure fino a Menaggio da dove parte la deviazione per Porlezza. Un’importante attività per Porlezza è il turismo, che si sviluppa tra lago e montagna in un clima mite, con un ampio ventaglio di strutture ricettive – dal camping all’albergo, da case in affitto a residence - in grado di soddisfare ogni esigenza dei turisti italiani e stranieri. Di notevole interesse storico è la frazione Cima, che ha mantenuto una tipica struttura medievale con resti di antiche mura e fortificazioni. A pochi chilometri dal paese, in direzione di Menaggio si trova il Lago del Piano, sede della Riserva Naturale Regionale faunistica e floreale, dove si possono visitare un Ecomuseo, un Centro di Documentazione, da dove partono le visite guidate a piedi (diurne o notturne), a cavallo, in jeep, o è possibile anche noleggiare barche per solcare il lago. In auto sono raggiungibili anche l´Orrido di Corrido e, in direzione della Val d´Intelvi, le grotte di Rescia, ricche di suggestive stalattiti e stalagmiti, e l´Orrido di Osteno. A Gottro, poi, c’è un gioiello dell’arte organara: uno stupendo organo con campanellini. Se vi trovate in zona la domenica mattina ed andate in Chiesa potete ascoltare il maestro Ennio Cominetti che suona l’organo accompagnando le funzioni religiose |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|