Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Marzo 2011
 
   
  I GIOVANI RISTORATORI PRESENTANO A SANREMO I PROGRAMMI 2011 E I NUOVI SOCI

 
   
  È la responsabilità sociale degli Chef il tema attorno a cui si snoda il congresso nazionale dei Jeunes Restaurateurs d’Europe Italia “Cuore, testa e gusto: gli ingredienti per una ristorazione sostenibile”, appena conclusosi a Sanremo e realizzato con il sostegno del Comune di Sanremo e della Camera di Commercio Industria ed Artigianato di Imperia. Un’occasione per presentare i progetti dell’associazione composta oggi da 82 Chef proprietari di ristoranti e provenienti da tutta Italia - di cui 56 soci ordinari e 26 onorari - che quotidianamente lavorano per difendere e diffondere l´alta qualità della gastronomia italiana con creazioni eccellenti in grado di valorizzare il territorio e i suoi prodotti tipici. Focus sul cuore dunque, simbolo della passione e del coinvolgimento, del legame con la storia e con le proprie tradizioni. “Un attaccamento a quella memoria gastronomica - dichiara il Presidente Emanuele Scarello, Chef dellla Trattoria Agli Amici di Godia (Ud) - fatta di emotività e ricordi che caratterizzano la storia di ciascuno di noi e che i Giovani Ristoratori lottano per mantenere in vita: perché solo una cucina moderna ma profondamente radicata nelle tradizioni è la chiave per la ristorazione del nuovo millennio”. La testa è invece metafora della riflessione sulla necessità di non perdere la materia più preziosa: quei frutti della terra, ingredienti chiave per una ristorazione di qualità, che il calo di professionalità nel mondo agricolo stanno mettendo in grave pericolo. È su questa considerazione che nasce la volontà dei Jre di portare in primo piano il savoir-faire contadino, stimolando l’attività e il prezioso contributo di allevatori e agricoltori: prosegue così il progetto degli Orti di prossimità lanciato con Agia (Associazione dei Giovani Imprenditori Agricoli della Cia) che incrocia le produzioni di eccellenza degli imprenditori agricoli italiani con le cucine dei Giovani Ristoratori, consentendo così a ogni cucina di avere un agricoltore di riferimento e all’agricoltore di pianificare e ottimizzare la propria produzione grazie alla richiesta preventiva del ristoratore. Infine il gusto, espressione di quel talento e di quella passione che è nel Dna dei Jeunes e che sarà protagonista anche al di fuori dei ristoranti, nelle attività speciali in programma per i prossimi mesi: dalle iniziative a celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia - progetto creato assieme all’Ais (Associazione Italiana Sommelier) in cui il ricavato di 3 cene esclusive, ciascuna da 150 persone, sarà destinato alla salvaguardia delle eccellenze architettoniche del nostro paese - agli appuntamenti consolidati di Vinitaly e del Merano Wine Festival. Riconfermate le attività dedicate alla formazione, un modo per garantire un futuro alla ristorazione di qualità: Jre Italia partecipa quest’anno alla giuria del Gran Trofeo d’oro della Ristorazione Italiana 2011, impegnata a scegliere le future promesse della gastronomia, e in collaborazione con istituzioni ed enti locali realizza lezioni nelle più prestigiose scuole alberghiere per consentire agli allievi di scoprire dal vivo i segreti della cucina, l’entusiasmo e la filosofia dei Jeunes Restaurateurs d’Europe. Nuovi strumenti e pubblicazioni accompagnano l’associazione nel 2011: la nuova edizione della Guida Jeunes Restaurateurs d’Europe Italia edita da Mondadori Electa e in vendita dalla primavera in una selezione delle migliori librerie e bookshop museali, il sito internet www.Jre.it rinnovato nella veste grafica e nei contenuti, la nuova newsletter digitale che informa 4 volte l’anno sulle novità dei Jre e l’applicazione itunes dove trovare, in ogni momento, informazioni e recapiti dei ristoranti Jre, scaricabile dal sito europeo www.Jre.eu e nello store itunes. Il congresso accoglie anche i nuovi soci che entrano nell’associazione: Riccardo Di Giacinto del ristorante All´oro di Roma, Daniele Usai de Il Tino di Lido di Ostia (Roma) e Marco e Vittorio Colleoni del San Martino di Treviglio (Bg). Nel corso del congresso degustazioni e momenti gastronomici: protagonisti gli Chef Jre che al lavoro con i migliori ingredienti del territorio e sostenuti dai partner dell’associazione, eccellenti e sempre più numerosi: Fratelli Carli, San Pellegrino Acqua Panna, Pommery, Grana Padano, Berlucchi, Nespresso, Selecta, Jolanda de Colò, Valrhona, Nonino, Velier, Chiomento, Club degli Amici del Toscano, Ersa – tipicamente friulano w w w.Jre.it  
   
 

<<BACK