|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
ABRUZZO: AVVIATO ITER PER RICONOSCIMENTO STATO DI CRISI DI BUSSI
|
|
|
 |
|
|
Pescara, 15 marzo 2011 - Anche l´assessore al Lavoro Paolo Gatti ha sottolineato ieri mattina come con le due delibere (162 e 163) presentate in Giunta, si voglia favorire una ripresa di sviluppo delle aree della Valle Peligna e Val Vibrata, e chiedere così una integrazione di finanziamenti al Governo, in modo da far ripartire con ancora maggior vigore la ripresa economica nelle due aree. L´assessorato al Lavoro e l´Assessorato alle Politiche Industriali stanno definendo inoltre con il Ministero dello Sviluppo Economico le modalità per dare attuazione ai Protocolli di Intesa sottoscritti nel 2008 per la Val Vibrata/vallata del Tronto Piceno e per la Valle Peligna/alto Sangro e realizzarvi interventi di reindustrializzazione anche attraverso l´applicazione delle disposizioni e dei benefici previsti dalla legge n. 181 del 1989 (Legge nazionale di rilancio delle aree industriali). "Con il Governo nazionale dobbiamo attivare strumenti giuridici come gli Accordi di Programma - ha commentato l´Assessore Gatti - che consentiranno a questi territori di accedere a programmi di finanziamento pubblici e privati, utili a tutelare l´apparato produttivo ancora esistente e a incoraggiare nuovi insediamenti, favorendo così il rilancio delle attività industriali e la salvaguardia dell´occupazione. E´un atto importante e concreto che segna un momento di speranza per quelle realtà e per l´intero Abruzzo. Questi atti sono in linea con le politiche che stiamo realizzando sul piano degli incentivi assunzionali per le imprese e sul versante della pace sociale con gli ammortizzatori in deroga". L´assessore al Lavoro ha poi anticipato come sia già partito l´iter amministrativo per il riconoscimento di area di crisi industriale complessa anche per il territorio del Polo Chimico Industriale di Bussi sul Tirino. "Adesso abbiamo gli strumenti giuridici - ha commentato l´assessore Gatti - che consentiranno a questi territori di accedere a programmi di finanziamento pubblici e privati, utili a tutelare l´apparato produttivo ancora esistente e a incoraggiare nuovi insediamenti, favorendo così il rilancio delle attività industriali e la salvaguardia dell´occupazione. E´ un atto importante e concreto che segna un momento di speranza per quelle realtà e per l´intero Abruzzo". Nel corso della conferenza stmpa di questa mattina in Regione, anche il vice capogruppo del Pdl in Consiglio Regionale Emiliano Di Matteo ha sottolineato l´importanza dell´azione intrapresa dalla Giunta Regionale: "La tempistica è stata eccellente, e arriva a pochi giorni dal riconoscimento dello stato di calamità naturale per le zone colpite dall´alluvione. Questi interventi rappresentano una risposta importante alle richiesta del Consiglio Regionale e alle problematiche della cittadinanza". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|