|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedě 15 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
LEGALITA´: REGIONE SICILIA E GDF FIRMANO ACCORDO SU RIFIUTI ED ENERGIA
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 15 marzo 2011 - L´assessore all´Energia e ai Servizi di pubblica utilita´ della Regione siciliana, Giosue´ Marino, e il generale Domenico Achille, Comandante regionale della Guardia di finanza, hanno firmato ieri nella sede dell´assessorato un "protocollo di legalita´". Nel rispetto delle rispettive competenze istituzionali e dell´attuale quadro normativo, l´accordo prevede controlli di legalita´ sulla gestione delle attivita´ imprenditoriali e degli interventi infrastrutturali autorizzati, sui benefici ottenuti e il corretto utilizzo delle risorse concesse dall´amministrazione regionale nei settori dell´energia, delle miniere, delle attivita´ estrattive, delle cave, torbiere e saline, delle acque e dei rifiuti. L´obiettivo e´ reprimere, attraverso controlli condivisi, con il Corpo della Guardia di finanza, possibili irregolarita´ nella gestione delle autorizzazioni concesse, in modo da garantire il rispetto delle prescrizioni previste dall´attuale quadro normativo e delle disposizioni contenute nel protocollo. "Ci sono una serie di situazioni a rischio - ha spiegato Marino - che, pur non essendo state individuate dalla normativa di settore, delineano situazioni che possono portare a comportamenti illeciti e abusi. Per garantire serieta´ nella gestione nelle attivita´ economiche autorizzate e assicurare trasparenza, liberta´ di impresa e leale concorrenza, abbiamo ritenuto necessario attivare nuovi strumenti di legalita´, da affiancare a quelli normativamente previsti. La collaborazione con la Guardia di finanza e i suoi Comandi provinciali - ha aggiunto l´ex prefetto - attraverso il monitoraggio capillare di tutte le autorizzazioni rilasciate in tutto il territorio, consentira´ di far emergere eventuali irregolarita´ e violazioni anche di rilevanza penale". (Segue) "Il progressivo sviluppo del settore della produzione di energia e l´attrazione di rilevanti risorse pubbliche - ha detto il generale Achille - rendono il comparto potenzialmente aggredibile da tentativi di infiltrazione criminale. In tale contesto, la Guardia di finanza, quale organo di polizia economico-finanziaria, a competenza generale, trova la naturale collocazione per l´assolvimento delle funzioni a tutela del bilancio pubblico delle Regioni, degli enti locali e dell´Unione europea". "La stipula dell´odierno protocollo di intesa - ha aggiunto - rappresenta la concreta volonta´ di porre in essere tutte le possibili iniziative tendenti a prevenire la distrazione ed il non corretto impiego di capitali pubblici". Il protocollo prevede che l´assessorato trasmettera´ tempestivamente ai Comandi provinciali delle Fiamme Gialle territorialmente competenti tutti i provvedimenti autorizzativi rilasciati, le informazioni sui beneficiari di risorse pubbliche (comunitarie, nazionali e regionali) concesse e ogni altra notizia utile a far emergere possibili abusi o collegamenti con fenomeni di rilevanza penale. Sulla base delle informazioni fornite dall´amministrazione, la Guardia di Finanza effettuera´ gli accertamenti di polizia economica e finanziaria, informando poi l´amministrazione del risultato degli accertamenti. Nel caso di fatti penalmente rilevanti, questa, previo nulla-osta dell´autorita´ giudiziaria, comunichera´ i profili amministrativi di interesse alla Regione. A quel punto, l´Amministrazione adottera´ i provvedimenti di sua competenza, anche di natura sanzionatoria. L´intesa prevede anche attivita´ di formazione del personale impiegato nell´attivita´ ispettiva per lo scambio delle esperienze maturate. Nelle sedi dei dipartimenti all´Energia e all´Acqua e Rifiuti, nasceranno apposite strutture con personale specializzato che avranno la funzione di raccordo con gli uffici della Guardia di finanza. Il protocollo potra´ essere rinnovato ogni tre anni. Semestralmente sara´ oggetto di verifica sulle ricadute della sua applicazione nelle procedure amministrative e il grado di efficacia nell´attivita´ di controllo per adottare eventuali modifiche che ne migliorino l´efficienza. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|