Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Marzo 2011
 
   
  GENETICA MEDICA E DIRITTO ALLA VITA IL 18 MARZO A TRENTO UN CONGRESSO CON IL PROFESSOR ZICHICHI - “PERCHÉ IO CREDO IN COLUI CHE HA FATTO IL MONDO”.

 
   
   Rovereto, 16 marzo 2011 Il professor Antonino Zichichi, presidente della World Federation of Scientists, parteciperà al congresso “Genetica medica e diritto alla vita” organizzato dall’Associazione Magi il prossimo 18 marzo, presso la Sala Rosa del Palazzo della Regione a Trento. Il congresso, che gode del patrocinio della Regione Trentino-alto Adige e della Provincia autonoma di Trento, vuole offrire una riflessione sul tema del rapporto fra scienza e fede ed avrà il suo momento centrale nella Lettura Magistrale del professor Zichichi, prevista verso le ore 11.00, dal titolo “Perché io credo in colui che ha fatto il mondo”. Al congresso parteciperanno anche il professor Giuseppe Noia, che ha pubblicato interessanti studi sulle malattie del bambino quando si trova in utero, il professor Leopoldo Zelante, un’importante figura storica del cattolicesimo scientifico, direttore del Laboratorio di Genetica dell’Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di S. Giovanni Rotondo, fondata dal Santo Padre Pio da Pietralcina e la psicologa Cinzia Baccaglini del centro “Aiuto alla Vita”. Nel corso dei lavori l’Associazione Magi consegnerà anche alcune targhe di merito alla carriera e alla solidarietà. Per la carriera sarà premiato Monsignor Ernesto Menghini, Presidente dell’Oari (Associazione per l’animazione di una pastorale di speranza nell’uomo che soffre). Per la solidarietà sarà premiata la signora Lucia Guerrini, figlia spirituale di Padre Pio che, dopo essere rimasta vedova, ha dedicato tutti i suoi risparmi e tutto il suo tempo alle persone rimaste sole. L’associazione Magi, che nel corso degli anni è riuscita ad allestire un ambulatorio ed una struttura di diagnostica e ricerca per lo studio sulle malattie genetiche rare, lavora da anni senza fini di lucro nel campo della genetica medica, cercando soprattutto di porsi al fianco delle famiglie che si trovano a dover affrontare patologie rare per cui non esistono cure specifiche. Si stima che ve ne siano circa 5000.  
   
 

<<BACK