|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 16 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
CON PORTALE "GIOVANIFVG.IT" ISTITUZIONI IN RETE
|
|
|
 |
|
|
Udine, 16 marzo 2011 - Un portale rivolto ai giovani, per favorire e stimolare il loro spirito aggregativo e l´innata creatività, dare loro voce e ridurre il divario che a volte differenzia il loro linguaggio rispetto a quello degli adulti. Questo lo scopo del portale " www.Giovanifvg.it/ " , presentato a Udine, nella sede della Regione, dall´assessore regionale all´Istruzione, Roberto Molinaro. Un portale web che è di stretta attualità, se si considerano le notizie recenti secondo le quali, negli Stati Uniti, la comunicazione via internet ha superato quella svolta attraverso la carta stampata. "Giovanifvg.it", come ha specificato Molinaro, rappresenta soprattutto un esempio interessante di sinergia tra gli enti pubblici che si sono raccordati in questo progetto per sviluppare politiche giovanili rivolte direttamente ai destinatari. Il portale, ha detto l´assessore regionale, prospetta un insieme di workshop mirati ad approfondire direttamente con e tra i giovani le problematiche e le tematiche della loro età, legate in particolare all´inserimento nella società adulta e all´accesso nel mondo del lavoro. Con particolare attenzione alle aggregazioni associative. Una delle sezioni del portale, che come ha illustrato l´assessore provinciale di Udine, Adriano Piuzzi, è suddiviso in macroaree (Informazione, Studio, Lavoro, Cultura, Sport, Tempo libero) è volta a illustrare le modalità per la costituzione di un´associazione giovanile. Nella costituzione del portale, che ha comportato una spesa di 220 mila euro, sono coinvolte assieme alla Regione le quattro Province e i quattro Comuni capoluogo del Friuli Venezia Giulia: assieme hanno concorso a creare una rete virtuale, come ha affermato Molinaro, per facilitare i contatti e creare un luogo virtuale d´incontro tra i giovani. Il nuovo strumento in internet, per l´assessore costituisce "una via d´accesso privilegiata alle opportunità che vengono offerte ai giovani sul territorio". La presentazione odierna, tuttavia, per Molinaro non rappresenta semplicemente un punto d´arrivo riguardo all´azione della Regione nell´ambito delle politiche giovanili. Infatti, l´esponente regionale ha anticipato che sottoscriverà a breve un accordo con il Ministero per poter lanciare nuove iniziative, sempre rivolte ai giovani, che sappiano porre in sinergia e in rete le istituzioni, ma anche le associazioni, e, sperabilmente, pure il mondo imprenditoriale del Friuli Venezia Giulia. Dopo Molinaro, Piuzzi ha dettagliato gli aspetti principali di "giovanifvg.It": è rivolto a utenti web tra i 14 e i 29 anni, e presenta, tra l´altro, parte delle 116 realtà associative giovanili esistenti nella provincia friulana, assieme a numerose associazioni dell´intero Friuli Venezia Giulia. Il portale intende infatti dare particolare voce alle realtà associative. Dell´apporto nel progetto da parte della Provincia e del Comune di Gorizia hanno poi parlato l´assessore provinciale alle politiche sociali, Licia Rita Morsolini, e comunale alle politiche giovanili, Stefano Ceretta. Quest´ultimo per ricordare che il Comune di Gorizia detiene il primato nazionale per numero di associazioni esistenti sul proprio territorio. Sulle iniziative della Provincia di Pordenone per i giovani, e attinenti al portale, si è quindi soffermato il dirigente provinciale delle politiche sociali, Gianfranco Marino. Il portale, realizzato dalla Provincia di Udine per conto della Regione con il sostegno del Ministero della Ricerca, ha come slogan "Ne(x)t generation linguaggi diversi, prospettive comuni" e mira a creare uno spazio informativo dialogando con chi studia o desidera nuove opportunità formative. Sarà proposto ai giovani negli eventi loro dedicati anche attraverso monologhi interattivi. Le prime due presentazioni avverranno a Gorizia, attorno al tema "Fahrenheit 2011: i linguaggi dell´arte". Il 22 marzo dalle ore 15 alle 17,30, nella sede del Polo Goriziano dell´Università degli studi di Trieste, è prevista una tavola rotonda su "La comunicazione giovanile nella nuova Europa". Più articolato, per l´intera giornata, il programma dell´indomani, mercoledì 23 marzo, sempre a Gorizia. Dove, a partire dalla mattina, e fino a notte inoltrata, si susseguiranno eventi. A cominciare dal Punto giovani di via Vittorio Veneto, 7 (dalle ore 10,30), con la vernice di una mostra e la proiezione di un video. Per proseguire il pomeriggio, dalle ore 14,30, al Polo universitario, al Palazzo del cinema, alla Mediateca, nella Corte Darko Bratina, con incontri di carattere artistico e musicale. E concludere la giornata con dj-vj set, dalle 22,30 alle 2,30 dell´indomani mattina, alla Pieffe Factory di Lucinico. Tra l´altro, sempre il 23 marzo, è prevista una lezione-dibattito dell´Associazione Parlamento europeo degli studenti. "Essere giovani a Pordenone" è il tema della giornata in programma per l´1 aprile nel capoluogo del Friuli Occidentale, con la presentazione, nell´Auditorium Concordia, di dieci elaborati partecipanti alla Mostra concorso per produzioni video che era rivolta a giovani dai 14 ai 24 anni. L´evento, che mira a dare spazio alla creatività dei singoli e dei gruppi, coinvolgerà, come in tutte le altre presentazioni, le scuole, i centri di Aggregazione giovanile, gli Informagiovani e l´Università. Un workshop interamente dedicato alla formazione nella creazione di un´associazione giovanile è in programma per la presentazione del portale a Trieste il 6 e 7 maggio. Tema delle giornate: "4 Youth": come e perchè fondare un´associazione giovanile. Il workshop si articolerà, sempre nel polo di Aggregazione Enrico Toti in Via del Castello, il 6 maggio, dalle 15 alle 18,30; il 7 maggio, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17. Alle 22 è previsto un concerto all´associazione Etnoblog in Riva Traiana 1/3. "Presi nella rete: come far centro nella comunicazione" è infine il tema della giornata del 28 maggio, a Udine. Alle ore 14,30, nella sala Multiseum al I piano della Piramide del centro commerciale Città Fiera, a Torreano di Martignacco; e dalle ore 18,30 con performance artistiche di giovani emergenti, al pian terreno dello stesso complesso commerciale. Si tratta di un workshop che vuole offrire ai giovani nuovi spazi di condivisione e di scambio. L´intero percorso promozionale di "giovanifvg.It" sarà documentato attraverso un video che coinvolgerà i protagonisti attraverso le esperienze vissute nelle diverse occasioni. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|