|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 16 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
INAUGURATA LA NUOVA “CASAMICA”. MORATTI E MOIOLI: “UN ESEMPIO DELL’IMPEGNO E DELLA GENEROSITÀ DI MILANO”
|
|
|
 |
|
|
Milano, 16 marzo 2011 - “Milano è generosità. Lo dimostrano le oltre 4mila associazioni di volontariato che si occupano, giorno dopo giorno, di chi ha bisogno. Casamica è una di queste e ha scelto di essere vicina alle tante famiglie che si trovano costrette a passare lunghi periodi lontano da casa per assistere figli malati”. Così è intervenuto ieri il Sindaco Letizia Moratti, insieme con l’assessore Mariolina Moioli (Famiglia, Scuola e Politiche sociali) all’inaugurazione della nuova struttura di Casamica, che si trova in via S. Achilleo 4. Presente tutto lo staff e i volontari di Casamica, associazione no profit che dal 1986 offre ospitalità ai malati e ai loro familiari che vengono a Milano da tutta Italia per usufruire delle cure offerte dagli istituti sanitari di eccellenza della città. “Oggi, grazie all’impegno, alla costanza e alla determinazione di Lucia, che negli anni ’80 ha fondato la Onlus – ha continuato Letizia Moratti - nasce una nuova “Casa per i bambini”, la quarta aperta dall’associazione, un luogo accogliente e colorato per ridare ai più piccoli e alle loro famiglie una vita normale, un luogo lontano dalla solitudine dove sentirsi davvero a casa. Perché degli oltre 322 malati che arrivano ogni anno da tutte le Regioni italiane per farsi curare a Milano, il 10% sono bambini e adolescenti. A loro va tutta la nostra attenzione e la nostra solidarietà”. “L’associazione Casamica da anni ormai ospita le persone che vengono nella nostra città per curarsi e che spesso devono trattenersi per un lungo periodo, svolgendo così un ruolo sociale di primaria importanza. Per i bambini è poi molto importante cercare di ricreare una situazione familiare che favorisca la loro guarigione”, ha commentato l’assessore alla Famiglia, Scuola e Politiche sociali Mariolina Moioli. “Il Comune di Milano si è fatto promotore affinché le aziende aiutassero l’associazione Casamica a potenziare i propri servizi – ha continuato l’assessore Moioli –. Vorrei ringraziare in particolare Ikea per la fornitura di arredi e A2a per la fornitura e installazione di una serie di strumentazioni, dall’elevatore ai televisori, panchine e giocattoli”. La nuova casa d’accoglienza, priva di barriere architettoniche, si articola su due piani su un totale di circa 500 metri quadrati: in tutto 12 camere, tutte dotate di bagno, per un totale di 36 posti letto. Al primo piano sono ubicate le aree comuni e 8 camere, mentre le restanti 4 saranno nel piano mansardato. Le aree comuni per i momenti creativi e di socializzazione sono: una luminosa e accogliente sala soggiorno/pranzo con angolo giochi per i più piccoli; una cucina attrezzata; alcuni locali di servizio, con magazzini, lavanderia e stireria; uno spazio dedicato al gioco e allo studio, con postazione internet; un terrazzo; un ampio giardino attrezzato per piccoli e grandi. Tutti gli spazi sono studiati su misura per i bimbi: dagli arredi , ai colori, con l’obiettivo di creare un’atmosfera calda e accogliente come quella di casa. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|