|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 22 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
POLITICHE GIOVANILI NELLE MARCHE, ATTUATO IL PIANO ANNUALE DEGLI INTERVENTI DI PROMOZIONE E COORDINAMENTO.
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 22 marzo 2011 - Promozione del benessere e partecipazione sociale dei giovani, incentivazione di forme associative e aggregative, impulso alla piena cittadinanza: sono gli obiettivi del Piano annuale degli interventi di promozione e coordinamento delle politiche in favore dei giovani, la cui attuazione degli indirizzi applicativi e criteri di ripartizione delle risorse per il 2011 e` stata approvata nel corso dellŽultima seduta di Giunta. ŽSi intende cosi` dare piena attuazione alla Legge regionale 46/95 - commenta lŽassessore alle politiche giovanili, Serenella Moroder - coerentemente con il `Programma degli interventi a favore dei giovani per gli anni 2011/2013Ž, approvato dallŽAssemblea Legislativa lŽ11 gennaio scorso, attraverso interventi finanziari e linee di indirizzoŽ. Le linee, spiega lŽassessore, sono finalizzate a promuovere condizioni che favoriscano la piena partecipazione sociale e il benessere individuale dei giovani dai 16 ai 29 anni, anche sulla base del presupposto che la migliore prevenzione del disagio sia la promozione del benessere e della partecipazione. Sono inoltre promosse le associazioni formali ed informali tra i giovani sulla base del presupposto che forme adeguate di aggregazione siano particolarmente indicate per la promozione della partecipazione sociale e del benessere individuale. Infine, e` favorita lŽacquisizione di identita`, competenze, forme di comunicazione che realizzino la piena cittadinanza dei giovani, nella convinzione che sia un valore primario e che possa essere adeguatamente conseguita attraverso rapporti sociali attenti allŽautonomia giovanile e insieme alla testimonianza del mondo adulto nei confronti delle nuove generazioni. Per il raggiungimento di questi obiettivi la Regione svolge funzioni di indirizzo e di programmazione. Lo stanziamento regionale e` ripartito secondo i seguenti criteri: lŽ80% alle Province, proporzionalmente al numero di giovani residenti di eta` compresa tra 16 e 29 anni; il 20% per iniziative e progetti a gestione regionale, o per il sostegno di attivita` di rilievo regionale anche se realizzate da altri soggetti pubblici o privati. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|