Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 24 Marzo 2011
 
   
  INAUGURATO IL CENTRO FONDAZIONE LUCE A MILANO: UN ESEMPIO DI MECENATISMO E DI SOLIDARIETÀ MILANESE PER LA CURA DEI BAMBINI AFFLITTI DA PATOLOGIE NEUROPSICHIATRICHE E PER IL SOSTEGNO DELLE LORO FAMIGLIE

 
   
  Milano, 24 marzo 2011 - “Il Centro Fondazione Luce è una nuova struttura che innalza il livello dell’offerta assistenziale e sanitaria di Milano. Una struttura d’eccellenza a livello nazionale sia per la cura sia per la ricerca. Un realtà di grande valore che si aggiunge all’offerta milanese per la cura dei bambini afflitti da patologie neuropsichiatriche come l’autismo, la sindrome di Rett e quella di Asperger e per il sostegno alle loro famiglie. A Milano l’impegno e la generosità si traducono in opere meravigliose come questa. Ringrazio a nome di tutta Milano la Fondazione Gaetano e Mafalda Luce che, dal 2003, rappresenta un punto fermo della solidarietà nella nostra città”. Lo ha dichiarato il Sindaco Letizia Moratti intervenuta, all’inaugurazione del primo Centro italiano Polifunzionale dedicato al trattamento dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo nell’infanzia e adolescenza, nato per iniziativa della Fondazione Gaetano e Mafalda Luce. Alla cerimonia hanno preso parte il Cardinale Dionigi Tettamanzi; Giuseppe Luce, Fondatore della Fondazione Gaetano e Mafalda Luce; Alberto Zanella, Presidente della Fondazione Luce. “Il Centro nasce dalla ristrutturazione radicale di un ex edificio industriale, ceduto alla Fondazione Luce, e rientra in un più ampio progetto di sviluppo urbanistico concordato con il Comune di Milano. Quella di oggi – ha proseguito il Sindaco - è un esempio tipico di collaborazione tra Comune e privati per incrementare e facilitare la realizzazione di progetti che riguardano i servizi alla persona. Con il nuovo Pgt, strutture come queste, che possono contribuire al bene della città, potranno aumentare sempre di più”. L’insieme di queste malattie affligge in Italia oltre 310.000 pazienti, di cui oltre 46.000 in Lombardia e circa 6.200 nella sola città di Milano. Il Centro si farà carico delle patologie a 360 gradi. Per la prima volta in Italia integrerà in un’unica struttura d’eccellenza, interamente dedicata ai disturbi dello sviluppo, più aree di attività: diagnostica e assistenza ai pazienti, ma anche ricerca di laboratorio e formazione per medici e famigliari. Si tratterà infatti di uno dei pochi centri a livello mondiale non solo focalizzato esclusivamente su queste patologie da un punto di vista clinico, ma anche dotato di un laboratorio in grado di sviluppare progetti di ricerca di valore internazionale. Il Centro, che fungerà da collettore per i neuropsichiatri infantili oltre che per le Asl e le strutture mediche dedicate del territorio, diventerà operativo entro marzo 2012 e sarà gestito dalla Fondazione Renato Piatti onlus di Varese per l’attività clinico-riabilitativa e dall’Università Campus Biomedico di Roma per l’attività clinico diagnostica di secondo livello, l’attività di laboratorio e la formazione.  
   
 

<<BACK