Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 28 Marzo 2011
 
   
  CASA FVG: PRIMA RISTRUTTURAZIONI E SOSTEGNO A LOCAZIONI

 
   
  Gorizia, 28 marzo 2011 - Nelle scelte che in materia di edilizia residenziale pubblica la Regione dovrà in futuro privilegiare, con il determinate contributo delle Ater, vi sono da un lato il sostegno alla locazione piuttosto che all´acquisto di un alloggio, dall´altra la ristrutturazione di immobili situati nei centri storici anziché la realizzazione di nuovi edifici nelle periferie. Lo ha affermato l´assessore regionale ai Lavori pubblici, Riccardo Riccardi, intervenuto il 24 marzo a Gorizia alla consegna a 12 famiglie di altrettanti alloggi che fanno parte di un complesso tra via Carducci e via San Giovanni, ristrutturato per conto dell´Ater dall´impresa Clocchiatti di Udine. All´incontro, accanto ai vertici dell´Azienda territoriale per l´edilizia residenziale, con in testa il presidente Pietro Zandegiacomo Riziò, era presenta anche il sindaco Ettore Romoli. "Ci sono stagioni nuove - ha sostenuto l´assessore - che hanno a che fare con disponibilità di risorse minori rispetto al passato e con diverse esigenze della società". "Dobbiamo riuscire a tenere conto delle novità", ha sostenuto Riccardi, riferendosi alla forte richiesta di molti sindaci, che paventano il rischio di spopolamento dei centri storici, e alla "domanda di una fascia rilevante della società che una volta era considerata benestante e che oggi, a causa della crisi economica, lo è di meno e cerca un appartamento in affitto perché spesso non può permettersi di comperarlo". Per l´esponente della Giunta regionale, l´attenzione al recupero di una struttura esistente consente di evitare il degrado dei centri urbani e anche quei costi di infrastrutturazione che per i nuovi insediamenti nelle aree periferiche sono ineludibili. Aspetti questi, richiamati anche da Romoli che ha ringraziato l´Ater per un intervento di riqualificazione urbana destinato a venire incontro ad una fascia della popolazione che corre il rischio di essere trascurata. Come spiegato da Zandegiacomo Riziò, i 12 alloggi sono il frutto di un impegno di spesa di oltre due milioni di euro, per un quarto coperti da contributo regionale. Gli appartamenti sono stati destinati alla cosiddetta edilizia convenzionata a locazione e assegnati previa pubblicazione di una bando e relativa graduatoria. Questo tipo di formula offre risposte a una fascia di cittadini a reddito medio ma troppo elevato per poter accedere alle graduatorie per l´edilizia sovvenzionata. Per questi alloggi i canoni sono quindi in genere più alti di quelli dell´edilizia sovvenzionata, destinata alle fasce più deboli della popolazione, e sono rapportati ai costi sostenuti per la loro costruzione. Nel caso specifico, gli affitti variano da 350 a 550 euro mensili, a seconda della metratura, rispetto al canone medio di 130 euro al mese per le altre tipologie. L´ater di Gorizia gestisce, in tutta la provincia, 4.600 alloggi, di cui 4.100 di proprietà e 500 dei Comuni.  
   
 

<<BACK