Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 28 Marzo 2011
 
   
  «IL ROMANZO DEI MILLE» DI CLAUDIO FRACASSINELLA SESTINA DEI FINALISTI DEL PREMIO BANCARELLA 2011

 
   
  Milano, 28 marzo 2011- Il Romanzo Dei Mille di Claudio Fracassi (Mursia) si è aggiudicato il Premio Selezione Bancarella 2011 entrando così nella sestina finalista per la 59esima edizione del Premio Bancarella, il premio dei librai italiani, che sarà assegnato come da tradizione nella piazza di Pontremoli il prossimo 17 luglio. Insieme a Il Romanzo dei Mille, fanno parte della sestina del Premio Selezione Bancarella 2011, Lepanto di Alessandro Barbero, La fine del mondo storto di Mauro Corona, Dictator – Il trionfo di Cesare di Andrea Frediani, Non chiedere perché di Franco Di Mare e A piccoli colpi di remo di Alberto Cavanna. «Ho raccontato l´impresa dei Mille partendo dalle tantissime testimonianze che hanno lasciato i garibaldini, giovani piedi di ideali che hanno vissuto fatti che sembrano usciti dalla fantasia di un romanziere. Quell´impresa fu un vero romanzo della storia », ha dichiarato Fracassi, giornalista (storico direttore di ‘Paese Sera’, ha poi fondato e guidato il settimanale ‘Avvenimenti’) «Mi fa un immenso piacere che questo libro sia piaciuto ai librai indipendenti che oggi voglio ringraziare per il lavoro che fanno quotidianamente per la salvaguardia della bibliodiversità e l’indipendenza della cultura». Con gli occhi stupefatti dei volontari venuti dal Nord, e attraverso i loro racconti, Il Romanzo Dei Mille di Claudio Fracassi (pagg. 416; 19 euro) ripercorre quelle ore e quei giorni: il finto sequestro delle navi a Genova, la tumultuosa traversata, la fredda accoglienza iniziale e il crescente entusiasmo di una popolazione sconosciuta, la fame e le pene degli accampamenti, le paure e il sangue delle lotte corpo a corpo, le barricate di Palermo. Sullo sfondo, gli intrighi della diplomazia, lo sgretolamento del regime dei Borboni, il febbrile interesse dell’opinione pubblica europea. Il libro ripercorre – a cominciare dallo scambio di messaggi cifrati alla vigilia della partenza da Quarto - la scena e i retroscena dell’impresa garibaldina giorno per giorno, battaglia per battaglia, raccontandone i complicati rapporti con la popolazione e con i picciotti. Nello stesso tempo, descrive dall’interno il crollo del potere borbonico in Sicilia. I Mille erano una compagine decisamente eterogenea per provenienza, ceto sociale e motivazione: numerosi erano gli esuli siciliani; moltissimi i ragazzi lombardi, toscani, veneti, partiti per «liberare il Sud». C’erano, tra i mille, «il patriota sfuggito alle galere, il siciliano in cerca della patria, il poeta in cerca d’un romanzo, l’innamorato in cerca dell’oblìo, il miserabile in cerca d’un pane, l’infelice in cerca della morte». L’avventurosa spedizione viene ricostruita con scrupolo documentale, utilizzando come fonti le memorie dei volontari garibaldini – spesso inedite o dimenticate negli archivi e nelle biblioteche specializzate -, le corrispondenze riservate dei diplomatici e dei ministri, i messaggi dei militari borbonici, i racconti di uno dei cappellani dell’esercito di Francesco Ii. Per una gran parte della diplomazia europea i mille erano “una banda di filibustieri”. Scrisse in una lettera ai genitori un giovanissimo volontario: «Ci hanno tacciati di essere facinorosi, pazzi, gente che non ha nulla da perdere. Adesso che tutto è riuscito battono le mani e plaudono ai “giovani eroi”». Claudio Fracassi è nato a Milano nel 1940, attualmente vive e lavora a Roma. Giornalista e scrittore è stato direttore del quotidiano Paese Sera dal 1983 al 1987, in seguito ha fondato il settimanale Avvenimenti che ha diretto dal 1989 al 2000. Studioso di storia e meccanismi dell’informazione, con Mursia ha pubblicato La lunga notte di Mussolini ( 2002), Bugie di guerra (2003), Matteotti e Mussolini. 1924: il delitto del Lungotevere (2004) e Quattro giorni a Teheran (2007). Al Risorgimento ha dedicato i saggi: La meravigliosa storia della Repubblica dei Briganti (2005) e La ribelle e il Papa Re (2009)  
   
 

<<BACK