Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 28 Marzo 2011
 
   
  EDILIZIA FVG: TAVOLO TECNICI PER RIASSETTO REGIONALE ATER

 
   
  Trieste, 28 marzo 2011 - Sarà costituito a breve il Tavolo tecnico per la valutazione delle misure di flessibilità del sistema delle Ater. L´iniziativa, ha spiegato l´assessore regionale a Pianificazione territoriale e Lavori pubblici, Riccardo Riccardi, servirà anche a creare i presupposti per una rivalutazione complessiva e prospettica del fabbisogno sociale nei confronti del bene casa. La decisione è stata presa a conclusione dell´incontro che Riccardi ha avuto a Trieste con i rappresentanti delle Ater del Friuli Venezia Giulia (per Gorizia, Trieste, Alto Friuli e Pordenone erano presenti i rispettivi presidenti, Pietro Zandegiacomo, Rocco Lo Bianco, Paolo Pittini e Claudio Serafini, mentre Udine era rappresentata dal direttore, Domenico Degano) che, per superare l´attuale momento di empasse finanziario, hanno proposto alcune modifiche al sistema di calcolo dei canoni di locazione e delle cessioni in proprietà degli alloggi ma anche a quello dei finanziamenti costruttivi e di recupero. Lo stesso assessore ha quindi affrontato il problema della riduzione del fondo sociale di locazione che, per il 2011, è stato portato in Finanziaria regionale a 7 milioni di euro. Una disparità rispetto al fabbisogno su base regionale dichiarato dalle Aziende di oltre 11 milioni di euro che lo stesso Riccardi ha indicato come "un´emergenza in rapporto alla necessità di dar risposta ad una domanda di locazione in aumento e di garantire gli interventi di manutenzione a un patrimonio che affronta qualche difficoltà". Anche in considerazione delle caratteristiche di una fascia della popolazione definita "borderline" tra la possibilità di accedere al libero mercato e la necessità di ottenere un´abitazione pubblica (persone ridiventate single causa separazione, disoccupati ed altri soggetti colpiti dalla crisi economica), l´assessore ha chiesto che il tavolo "faccia una fotografia" dell´oggettiva necessità di ottenere un´abitazione Ater da parte della popolazione a basso reddito. Un quadro che, pur partendo dall´andamento del fabbisogno evidenziato dalle liste d´attesa (allo scorso febbraio le domande di richiesta d´alloggio non soddisfatte in regione erano 7.847, di cui 4043 solo a Trieste) "deve tener conto - ha detto Riccardi - dell´incrociarsi di fenomeni più complessi e consentire una proiezione a medio e lungo termine di tale fabbisogno". "Attiveremo subito il Tavolo di lavoro, mettendo nell´ordine del giorno il percorso da avviare per arrivare ad un sostanziale riassetto del sistema regionale delle Ater", ha concluso l´assessore, confermando di voler coinvolgere anche gli attori del sistema che, come i sindacati ed il mondo delle costruzioni, possono collaborare al raggiungimento di quest´obiettivo.  
   
 

<<BACK