|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 28 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
FORMAZIONE FVG: OFFICINE GIOVANI UDINE CENTRO DI RIFERIMENTO
|
|
|
 |
|
|
Udine, 28 marzo 2011 - Le Officine Giovani, il servizio del Comune di Udine gestito dalla cooperativa sociale Aracon, si "confermano come una realtà di riferimento importante per la vita artistica e culturale dalla città ma anche del territorio, capace di offrire un´esperienza straordinaria non per ma con i giovani, coinvolgendoli in concrete opportunità di confronto tra la loro creatività e il mondo della cultura e, perchè no, anche con le regole del suo mercato". Lo ha sottolineato l´assessore regionale all´Istruzione e Associazionismo, Roberto Molinaro, il 24 marzo, alla presentazione delle nuove iniziative del centro che ha sede nel quartiere dei Rizzi a Udine dal 2006. I numeri del 2010, illustrati dal coordinatore delle attività, Enrico Librio, alla presenza anche del sindaco Furio Honsell e dell´assessore comunale alle Politiche giovanili, Kristian Franzil, danno conto di un laboratorio frequentato e in costante dialogo con le necessità del mondo giovanile: 8mila accessi internet, 500 utenti che hanno gravitato abitualmente per usufruire delle strutture del centro, 1400 ore di musica prodotte. "E´ una struttura importante anche perchè fa da connessione tra i servizi della città e la comunità studentesca", ha commentato Molinaro, visitando le sale delle Officine che da poco si sono dotate di un palcoscenico dedicato ai piccoli concerti e performance teatrali e di una postazione per dj dotata di attrezzature all´avanguardia. "Uno spazio che spesso manca fisicamente - ha aggiunto l´assessore - ma che va offerto per non perdere l´occasione di sviluppare il terreno fertile a diffondere lo spirito di innovazione così importante per il futuro della nostra società". L´acquisto delle attrezzature e la realizzazione del progetto "Music 360" che nel 2010 oltre a conferenze e laboratori di fonica per musicisti e alla registrazione di un cd, ha coinvolto 10 band e 46 musicisti, sono stati possibili grazie al finanziamento prevenuto sulla base dell´Accordo di programma Stato-regioni sulle politiche giovanili e attività sportive. L´amministrazione regionale è da mesi al lavoro con il ministero della Gioventù per dare vita al secondo Programma "in cui - ha segnalato Molinaro - la novità sostanziale è la presenza, tra le tematiche di sviluppo obbligatorie, proprio del filone della creatività. Nostro intendimento - ha spiegato l´assessore - è un vero e proprio bando per includere nel nuovo accordo le migliori iniziative sviluppate in regione in questo settore e di certo - ha ribadito - l´esperienza delle Officine Giovani potrà essere modello di riferimento". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|