|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 28 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
ALLUVIONE E GELATE A PISTOIA: POCHI FONDI DAL GOVERNO, LA REGIONE TOSCANA ANTICIPA 200 MILA EURO
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 28 marzo 2011 - Calamità naturale dell’inverno 2009 in provincia di Pistoia: “Ad oltre un anno di distanza, arrivano da Roma i primi soldi, ma sono largamente insufficienti”. Questo il giudizio dell’assessore all’agricoltura della Regione Toscana, Gianni Salvadori, alla notizia dell’assegnazione dei primi fondi, pari a 412.162 euro, a fronte di richieste di danni per 2,5 milioni di euro, per gli eventi che riguardano le giornate del 24-25 dicembre (alluvione) dello stesso anno. A questi finanziamenti vanno aggiunti ulteriori 173 mila 793 euro, derivanti dal fatto che, per la prima volta, anche l’agricoltura è stata inserita fra le attività ammesse ai benefici riguardanti la protezione civile sempre per l’alluvione del dicembre 2009, a fronte di un danno ritenuto ammissibile di 478 mila 166 euro. Ma ecco in dettaglio la ricostruzione degli eventi e l’assegnazione dei fondi. La Regione aveva chiesto il riconoscimento di calamità naturale al Ministero delle Politiche agricole il 15 febbraio 2010. Due mesi dopo, il 16 aprile 2010, il Ministero dichiarava il carattere di eccezionalità delle piogge alluvionali del dicembre 2009, rimandando il riconoscimento degli altri eventi all’effettuazione di un sopralluogo per verificare l’entità dei danni. Eseguito il sopralluogo, si arriva all’estate e con decreto del 21 giugno 2010, il Ministero riconosceva l’eccezionalità delle gelate del 18 – 21 dicembre 2009, escludendo però dai benefici di legge l’eccesso di neve perchè non venivano raggiunti i parametri richiesti. Mentre per la gelata del dicembre 2009, che ha causato danni alle produzioni vivaistiche per oltre 90 milioni di euro, l’assegnazione dei contributi slitta al prossimo riparto 2011 del Fondo di Solidarietà Nazionale. “A fronte della scarsità di fondi che il Governo metterà a disposizione, abbiamo comunque ottenuto l’importante risultato – annuncia Salvadori – di poter anticipare risorse statali vincolate, derivanti da economie su calamità precedenti. Il nostro impegno ha preso origine dalla considerazione che le aziende della zona, in particolare quelle vivaistiche, hanno subìto danni ingentissimi. Potremo adesso utilizzare questi 200 mila euro per agevolare l’accesso al credito delle imprese che avevano già inoltrato domanda alla provincia di Pistoia.” “Complessivamente – conclude Salvadori – si tratta comunque di un intervento largamente insufficiente rispetto ai bisogni. Da parte nostra faremo ogni azione perchè con la prossima assegnazione si integri in maniera consistente il finanziamento assegnato al settore agricolo per la provincia di Pistoia.” |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|