|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 28 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
IL BILANCIO UE 2012 DOVRÀ CONTRIBUIRE A RILANCIARE L´ECONOMIA EUROPEA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles 28 marzo 2011 - Il bilancio comunitario per il prossimo anno dovrebbe essere uno degli strumenti principali per garantire una crescita economica dopo la crisi e avere come priorità l´occupazione, la governance economica e la crescita, affermano i deputati in una serie di raccomandazioni per la Commissione, che sta preparando il progetto di bilancio 2012. "Il documento oggi al nostro esame non è soltanto un documento sulle priorità del prossimo bilancio europeo, ma è anche e soprattutto un documento strategico sul nuovo ruolo che il bilancio europeo deve avere nel quadro della più forte governance economica. (...).Quest´anno è il primo anno del semestre europeo, un semestre studiato proprio per creare il massimo coordinamento tra il bilancio dell´Unione e i bilanci degli Stati membri, per creare la massima sinergia, la massima complementarietà, e tutto questo significa fondamentalmente una cosa: convergere e far convergere i bilanci degli Stati membri sui grandi obiettivi del bilancio europeo. Oggi questi obiettivi, gli obiettivi europei, non possono che essere quelli della strategia 2020", ha dichiarato Francesca Balzani (S&d, It), relatrice per il Parlamento sul bilancio dell´anno prossimo. Il bilancio dell´Ue per il 2012 dovrebbe avere come scopo la realizzazione dei 5 obiettivi della strategia Ue2020: occupazione, innovazione, ricerca e sviluppo, cambiamento climatico e energia, educazione e inclusione sociale, afferma la risoluzione approvata per alzata di mano. I deputati si oppongono pertanto a possibili diminuzioni degli stanziamenti nei settori cruciali per la strategia Ue2020. Il Parlamento ritiene che la richiesta del Consiglio di sotto-finanziare alcune voci di bilancio, specialmente quelle relative alle politiche di coesione, cittadinanza e affari esteri, potrebbe mettere a rischio l´efficacia dei programmi esistenti, se si dovessero verificare eventi inaspettati, come i disordini scoppiati in numerosi paesi del Nord Africa e le priorità politiche dovessero quindi essere modificate. In tal senso, i deputati sottolineano anche il ruolo fondamentale che l´Unione deve giocare nel sostenere il processo di cambiamento e democratizzazione dei paesi arabi. Un aumento dei pagamenti è prevedibile - Il bilancio dell´Ue è un bilancio d´investimento, che comprende progetti che si sviluppano su più anni, come ad esempio quelli di ricerca o la realizzazione d´infrastrutture. Il 2012 è il sesto anno delle prospettive finanziarie in vigore (2007-2013) e pertanto molti progetti sono in fase di completa realizzazione, con la conseguenza di un aumento dei pagamenti rispetto agli anni precedenti. Per questo motivo, i deputati ritengono possibile un aumento nel 2012, che secondo il Commissario per i bilanci Janusz Lewandowski potrebbe essere, come ha recentemente annunciato, intorno ai 6 o 7 miliardi di euro, rispetto al 2011. Gli stanziamenti di pagamento (ciò che si paga) sono la diretta conseguenza degli stanziamenti d´impegno (ciò che si è promesso) e spesso appaiono in bilancio in una fase successiva a quella degli impegni, e poiché tutti gli impegni formali presi devono alla fine essere finanziati, potrebbe verificarsi un aumento complessivo. La Commissione europea presenterà la sua proposta formale per il bilancio 2012 il 20 aprile e darà cosi inizio alla procedura di adozione. Una risoluzione con raccomandazioni preparata da José Manuel Fernandes (Ppe, Pt) sul bilancio 2012 del Parlamento e delle altre istituzioni ad eccezione della Commissione, è stata approvata il 9 marzo. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|