|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 28 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
IN EUROPA È DIBATTITO APERTO SUL GIOCO DŽAZZARDO ON-LINE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 28 marzo 2011 - In Europa il gioco dŽazzardo on-line è unŽattività economica in rapida crescita, con circa 15 000 siti web già individuati e proventi annui complessivi che nel 2008 hanno superato i 6 miliardi di euro e che secondo le previsioni dovrebbero raddoppiare entro il 2013. I quadri giuridici nazionali variano notevolmente da uno Stato membro allŽaltro dellŽUe, con norme diverse in materia di rilascio delle licenze, servizi on-line connessi, pagamenti, obiettivi di interesse pubblico e lotta contro le frodi. Per garantire la certezza del diritto e la tutela effettiva dei cittadini dellŽUe in questo settore transfrontaliero in rapida crescita, è importante valutare in che modo modelli diversi possano coesistere nellŽambito del mercato interno. Lo scopo prioritario della consultazione sul Libro verde, avviata in data odierna, è pertanto ottenere un quadro basato sui fatti dellŽattuale situazione sul mercato Ue del gioco dŽazzardo on-line e dei diversi modelli regolamentari nazionali. La Commissione invita le parti in causa a trasmettere i loro pareri e intende raccogliere informazioni e dati dettagliati su aspetti essenziali, quali lŽorganizzazione dei servizi di gioco dŽazzardo on-line e il controllo del rispetto della normativa applicabile, la tutela dei consumatori e altri aspetti pertinenti di politica pubblica, oltre alle comunicazioni commerciali e ai servizi di pagamento. Sulla base dei contributi alla consultazione, che potranno essere trasmessi fino al 31 luglio 2011, si valuterà la necessità e la forma di eventuali interventi dellŽUe in materia. A complemento della consultazione saranno organizzati seminari di esperti su tematiche specifiche. Il commissario per il Mercato interno e i servizi Michel Barnier ha dichiarato: "Con il Libro verde abbiamo avviato unŽambiziosa consultazione senza idee preconcette su possibili interventi futuri. Il mercato del gioco dŽazzardo on-line nellŽUe prosegue la sua rapida crescita e genera consistenti proventi che a volte vengono destinati a sostenere attività di beneficienza. La loro espansione deve andare di pari passo con la volontà di tutelare i nostri cittadini, specialmente i minori, e di assicurare che nellŽUe lŽofferta di questo tipo di servizi sia corretta e ben regolamentata. Il presente documento risponde allŽinvito rivoltoci dal Parlamento europeo e dagli Stati membri ad affrontare questi aspetti congiuntamente. La presente consultazione non ha ad oggetto la liberalizzazione del mercato dei servizi di gioco dŽazzardo on-line nellŽUe ma mira ad assicurarne la corretta regolamentazione a beneficio di tutti. Su che cosa verte la consultazione pubblica? LŽofferta on-line di servizi di gioco dŽazzardo pone problemi sociali e di ordine pubblico nellŽUe, oltre a problemi regolamentari e tecnici. Le questioni essenziali analizzate nella consultazione sono: 1. Definizione e organizzazione dei servizi di gioco dŽazzardo on-line: il Libro verde intende raccogliere pareri sulle difficoltà e/o sui vantaggi principali associati alla coesistenza nellŽUe di prassi e sistemi nazionali diversi per il rilascio delle licenze ai servizi di gioco dŽazzardo on-line. 2. Servizi connessi forniti e/o utilizzati dai fornitori di gioco dŽazzardo on-line: il Libro verde intende raccogliere pareri sulle norme e le prassi relative alle comunicazioni commerciali on-line, allŽidentificazione dei clienti e alla regolamentazione applicabile ai sistemi di pagamento per i servizi di gioco dŽazzardo on-line e ai conti dei giocatori. 3. Obiettivi di interesse pubblico - Questo punto della consultazione si concentra su tre obiettivi che, in vario grado, possono essere validi per la politica nazionale in materia di gioco dŽazzardo on-line degli Stati membri: tutela dei consumatori: la consultazione mira a raccogliere informazioni sul gioco dŽazzardo problematico e sulla dipendenza dal gioco dŽazzardo, nonché sulle misure attuate per proteggere i giocatori e prevenire o limitare tali fenomeni. UnŽaltra questione fondamentale è come garantire la tutela dei minori e di altri gruppi vulnerabili. Vengono formulate domande sulla promozione e sul marketing del gioco dŽazzardo on-line e sui sistemi messi in atto per lŽidentificazione del cliente, sia per lŽapertura de conto che per lŽesecuzione dei pagamenti; ordine pubblico: il Libro verde mira a raccogliere informazioni sulle migliori pratiche per individuare e prevenire le frodi, il riciclaggio dei proventi di attività illecite e altri reati; finanziamento delle attività e degli avvenimenti di beneficienza e di interesse pubblico: la consultazione esamina diversi sistemi per destinare i proventi a favore di attività di interesse pubblico, nonché meccanismi di ridistribuzione dei proventi dai servizi pubblici e privati di gioco dŽazzardo on-line a favore della società, ad esempio, mediante azioni di sostegno di arte, cultura e sport? 4. Controllo del rispetto della normativa - Esiste nellŽUe un consistente mercato illegale dei servizi di gioco dŽazzardo on-line. Si stima che nel mondo per ogni sito web di gioco dŽazzardo on-line con licenza ne esistono più di cinque che offrono poker e scommesse sportive on-line senza licenza. I consumatori hanno attualmente accesso ad un mercato transfrontaliero illegale a causa sia della tolleranza de facto che per mancanza di controlli efficaci sul rispetto delle normative. È per questo che la consultazione mira a valutare i vigenti sistemi di controllo del rispetto della normativa e la cooperazione transfrontaliera tra Stati membri e a raccogliere informazioni concrete sullŽefficienza degli attuali sistemi di blocco (quali il blocco dei pagamenti o il filtraggio dei nomi di dominio). Quali sono le prossime tappe? Le risposte al Libro verde possono essere trasmesse fino al 31 luglio 2011. Le informazioni e i dati ricevuti saranno attentamente esaminati dalla Commissione alla fine del processo per stabilire i successivi interventi. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|