|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 28 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
TRASPORTI FVG: RICCARDI, DA ATAP ESEMPIO DI BUONA AMMINISTRAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Pordenone, 28 marzo 2011 – Intervenuto, il 25 marzo, alla presentazione dei nuovi autobus gran turismo dell´Atap, Azienda di trasporto pubblico della provincia di Pordenone, l´assessore regionale ai Trasporti Riccardo Riccardi ha affermato che ´´questa azienda è la dimostrazione evidente che anche il pubblico, quando agisce con oculatezza, sa produrre risultati di qualità nei servizi ed economicamente positivi e rilevanti´´. L´atap ha scelto il cuore di Pordenone, la centralissima piazza Xx Settembre, per presentare i nuovi modelli della sua flotta gran turismo. Si tratta di nove veicoli, tra cui il modello di punta, ovvero un Setra nero di quasi 14 metri e a due piani, con una capienza di 80 passeggeri. Bus, più in generale, di vera ultima generazione, non soltanto per gli standard ambientali (euro 5 o superiore), ma anche per comfort, sicurezza e capacità di carico, essendo perlopiù a tre assi. Nell´occasione ha fatto il suo debutto ufficiale anche il nuovo logo scelto per il gran turismo e il mezzo unico ornato con il logo (una rosa stilizzata) di recente premiato come migliore proposta tra gli elaborati degli studenti dell´Istituto d´Arte di Cordenons. Nei vari interventi - del presidente dell´Atap Mauro Vagaggini, del sindaco di Pordenone Sergio Bolzonello, dell´assessore provinciale Giuseppe Pedicini - sono stati messi in risalto i buoni risultati conseguiti dall´Atap e le prospettive dell´Azienda. E proprio a queste ha fatto riferimento Riccardi, presente insieme al vicepresidente del Consiglio regionale Maurizio Salvador, nel suo saluto: ´´Nonostante la pesante crisi che ci ha colpiti - ha affermato l´assessore - Atap ha dimostrato che quando le cose sono fatte bene e con equilibrio si raggiungono risultati positivi, assicurando da un lato servizi di qualità ai cittadini e dall´altro redditività economica. Non sempre, insomma, tutto il bene è privato e tutto il male è pubblico. In questo caso Atap è una società interamente pubblica´´. Grazie a scelte diversificate anche in altri settori, infatti, Atap ha raggiunto risultati di rilievo: non solo trasporto pubblico, quindi, ma anche gran turismo e investimenti nell´ambientale. ´´In tal modo - ha concluso Riccardi - si rafforza il peso di una società che può guardare con fiducia al futuro, quando la regione bandirà le gare per la gestione del Tpl, procedendo anche all´integrazione fra gomma e rotaia, ma senza forzature´´. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|