|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 28 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
MILANO: ALL’OSPEDALE NIGUARDA, INAUGURATA SALA IBRIDA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 28 marzo 2011 - L´assessore alla Sanità della Regione Lombardia Luciano Bresciani ha inaugurato il 24 marzo, all´ospedale Niguarda di Milano, la nuova ´sala ibrida´ del Blocco Sud. Si tratta di una grande sala operatoria - l´unica in Italia dotata di angiografo robotizzato - in cui sono presenti apparecchiature radiologiche che consentono di svolgere sia l´attività chirurgica tradizionale sia quella interventistica a guida radiologica. La sala ibrida permette interventi a ridotta invasività per quanto riguarda la chirurgia valvolare, i by-pass, l´impianto di endoprotesi aortiche, l´impianto ´ibrido´ di dispositivi per la resincronizzazione cardiaca, l´ablazione chirurgica della fibrillazione atriale. ´Assistiamo oggi - ha detto Bresciani nel corso della conferenza stampa tenuta insieme al direttore generale di Niguarda Pasquale Cannatelli e ai medici che operano nella sala - a un momento molto emozionale del nostro sviluppo sanitario. Oggi si è realizzato quello che io nella mia esperienza di medico sognavo 40 anni fa. Qui la sanità è già nel futuro e qui verranno ad apprendere anche coloro che sono stati guide in questo settore. A Niguarda si è già realizzato in anticipo quello che abbiamo scritto nel nostro Piano Socio Sanitario Regionale´. Bresciani ha poi sottolineato alcuni principi fondamentali che si realizzano grazie all´operatività di questa nuova sala: il lavoro ´in concerto´ dei medici, la multidisciplinarietà, la sinergia tra i professionisti e tra pubblico e privato (la Siemens ha collaborato a questa realizzazione). Nella sala le apparecchiature medicali sono collegate tra di loro e consentono l´utilizzo di tecnologie per videoconferenza, riprese del campo operatorio in alta risoluzione con la possibilità per gli operatori di utilizzare schermi di ampie dimensioni e schermi di controllo touch screen. Nella sala ibrida angiografica sono possibili interventi simultanei di diversi specialisti: cardiochirurgo e chirurgo vascolare, emodinamista, elettrofisiologo, radiologo, specialista di chirurgia toracica e radiologo interventista. Grazie anche a questa innovativa sala il Niguarda diventa un centro di formazione internazionale per le nuove procedure di sostituzione valvolare trans-catetere per via mini invasiva. Nel corso dell´anno verranno formati oltre 50 medici e specialisti provenienti da diversi centri di riferimento internazionale. ´Questa attività di formazione - ha spiegato ancora Bresciani - è fondamentale. Questa sala ´gemmerà´ altre sale grazie al fatto che i professionisti sono venuti a imparare qui´. In occasione dell´inaugurazione della ´sala ibrida´ è stato presentato anche il nuovo sistema di mappaggio elettroanatomico 3D con angiografia rotazionale, utilizzato per l´ablazione della fibrillazione atriale. Il sistema, nato dalla collaborazione tra Niguarda e l´azienda Philips, è il primo e unico disponibile in Italia e uno dei pochi nel mondo e permette la diretta visualizzazione delle strutture cardiache senza preliminare Tac o Rnm, la ´navigazione´ sicura in 3D con gli elettrocateteri per eseguire con maggiore rapidità e sicurezza l´ablazione, la riduzione dell´esposizione radiologica e dei suoi rischi. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|