Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 28 Marzo 2011
 
   
  SANITA´: LOMBARDIA LEADER PER COOPERAZIONE APERTI I LAVORI DI ´INFOPOVERTY´, FA SCUOLA MODELLO NICARAGUA DA MILANO IN COLLEGAMENTO CON PALAZZO VETRO ONU A NEW YORK

 
   
  Milano, 25 marzo 2011 - Aperti, il 24 marzo, dall´assessore alla Sanità della Regione Lombardia Luciano Bresciani, a Milano, in videoconferenza con il Palazzo di Vetro di New York che ospita le Nazioni Unite, i lavori della Xi edizione della ´Infopoverty World Conference 2011´. In collegamento diretto anche la sede Unesco di Parigi, il Lesotho e il Perù, dove sono in corso progetti realizzati nell´ambito dell´Infopoverty Programme. In undici anni la Conferenza Infopoverty ha tracciato il quadro evolutivo della rivoluzione digitale che ha profondamente cambiato le nostre vite e ha indicato le soluzioni e best practice più efficaci, messe in atto nell´omonimo programma Infopoverty, con un impegno e partenariati rivolti alle più diseredate comunità. La creazione di Ict Village in Africa, Asia e America Latina, ove si sono sperimentati servizi di telemedicina e fitopatologia, formazione ai mestieri e job creation con il commercio a distanza, ha permesso a intere comunità di affrancarsi dall´isolamento e creare le risorse necessarie a favorire uno sviluppo durevole e sostenibile. L´assessore Bresciani si è soffermato sulla collaborazione tra Regione Lombardia e Nicaragua, iniziata nel 2005 attraverso il cofinanziamento di un progetto di gemellaggio triennale (terminato nel 2007) fra la Fondazione Ca´ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e l´ospedale pediatrico Manuel De Jesus Rivera ´La Mascota´ di Managua nel settore della nefrologia pediatrica. ´Questa collaborazione - ha detto l´assessore Bresciani - ha portato alla creazione, nell´ospedale di Managua, di un servizio di nefrologia pediatrica in grado di effettuare la diagnosi precoce e cura delle nefro-uropatie infantili, al fine di prevenire le insufficienze renali, nonché di trattare quelle croniche e terminali insorte con dialisi e trapianti di rene da donatore vivente. Al termine del gemellaggio sono stati effettuati 12 trapianti di rene e la mortalità per insufficienza renale è diminuita al di sotto del 3 per cento´. L´ospedale di Managua è diventato punto di riferimento per il territorio e in particolare per gli ospedali dei cinque distretti periferici che ora utilizzano protocolli di diagnosi e cura elaborati dalla Fondazione e sfruttano le tecnologie informatiche per offrire assistenza telematica. Nel 2010 si è data attuazione all´accordo sottoscritto tra Regione Lombardia e Repubblica del Nicaragua con cui si è avviato un progetto di gemellaggio triennale tra la Fondazione Ca´ Granda e l´Ospedale di Managua, in collaborazione con l´università Milano-bicocca, con l´obiettivo di creare una rete informatica nazionale tra la Mascota e gli ospedali periferici presenti sul territorio. Il progetto terminerà nel dicembre 2012. L´edizione 2011 di Infopoverty, infatti, intende concentrare l´attenzione sugli e-services, il cui beneficio prodotto in termini di sistema sanitario, educativo, economico, e sociale è straordinario: intere popolazioni, ormai connesse, possono accedere a efficaci soluzioni a basso costo riducendo in tal modo il divario che le aveva storicamente escluse. Trasferire non solo conoscenza ma anche competenza, immediatamente utilizzabile, per risolvere i drammatici problemi di sanità e sicurezza alimentare è ora possibile: ospedali, centri di ricerca, università possono delocalizzarsi virtualmente ed assistere direttamente le popolazioni con i loro medici, tecnici, insegnanti, esperti. Questo nuovo mercato di 6 miliardi di utenti apre nuove prospettive economiche e sociali.  
   
 

<<BACK