|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 28 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
UMBRIA, FEDERALISMO FISCALE:”GRAZIE A IMPEGNO REGIONI IL GOVERNO HA RISPETTATO ACCORDO”
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 28 marzo 2011 - "Grazie al lungo, complesso e faticoso lavoro portato avanti dalle Regioni, con spirito di leale collaborazione istituzionale e nell´interesse generale del Paese e delle collettività che amministriamo, il Governo si è finalmente impegnato a rispettare tutti i punti dell´accordo sottoscritto lo scorso 16 dicembre". E´ quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, all´indomani dell´accordo tra Regioni e Governo in materia di federalismo fiscale. "In questi mesi abbiamo seguito, come sistema delle Regioni, un comportamento coerente con quanto sostenemmo all´indomani della manovra finanziaria che il Governo varò a luglio - ha detto la presidente - Con quei tagli, e con quelli previsti dalla successiva legge finanziaria, si comprometteva non solo l´attuazione del federalismo fiscale, ma la stessa possibilità del completamento della riforma dell´assetto dello Stato in senso federale. Prospettiva nella quale le Regioni italiane, e l´Umbria innanzitutto, credono ed hanno sempre creduto. "Con l´intesa in sostanza, sono stati riconosciuti i 425 milioni di euro aggiuntivi per coprire i tagli al Fondo per il trasporto pubblico locale. Queste risorse sono da considerarsi fuori dal Patto di Stabilità". "Abbiamo anche inserito un criterio di salvaguardia per quelle Regioni virtuose che rispettando il Patto di Stabilità, possono recuperare in parte i tagli previsti dalla manovra estiva". "Inoltre - ha aggiunto la presidente - sono stati accolti, e saranno inseriti nel testo relativo al federalismo fiscale regionale, una serie di importanti emendamenti relativi ai fondi di perequazione, alla manovrabilità dell´addizionale Irpef - che non dovrà comportare aggravio fiscale e che dovrà partire dal 2013 -, ai meccanismi di garanzia della copertura finanziaria a fronte di minori gettiti. Tutto ciò consentirà anche ai Comuni la possibilità di chiudere i propri bilanci in un quadro di maggiore certezza finanziaria. Ovviamente, questo comporterà un coordinamento con le norme previste dal decreto sul federalismo municipale per superarne i limiti, sviluppando invece opportunità per i territori". "Il decreto sull´autonomia tributaria votato dalla Commissione Bicamerale accoglie anche alcune importanti richieste delle Province, garantendo in questo modo un tributo proprio e non una mera devoluzione di gettito - ha precisato - Assicurando così le risorse necessarie per garantire la copertura delle funzioni fondamentali e la possibilità di continuare ad investire sui territori con opere e infrastrutture. "La Conferenza delle Regioni ha quindi dato il via anche all´intesa sugli ammortizzatori sociali in deroga per gli anni 2011-2012, che firmeremo a breve con il Governo". "Si apre ora una fase molto importante per tutti - ha concluso - vedremo se le intenzioni sul federalismo fiscale saranno realmente concrete e se quindi Regioni ed enti locali saranno in grado di garantire i servizi fondamentali ai cittadini senza tasse aggiuntive. Ci aspettano mesi decisivi dove si dovrà verificare se il federalismo, come noi vogliamo, sia un percorso di cambiamento positivo per i cittadini, per le imprese, per l´intero Paese, al Nord, al Centro come al Sud". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|