|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 28 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
RIFIUTI IN SICILIA: TEMPI CERTI PER NUOVE SOCIETAŽ DI RACCOLTA
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 28 marzo 2011 - Sono stati approvati con decreto dellŽassessore regionale allŽEnergia e ai Servizi di pubblica utilitaŽ, GiosueŽ Marino, gli schemi di statuto e di atto costitutivo per la creazione delle Srr (SocietaŽ di regolamentazione di servizio raccolta), che si occuperanno della gestione dei rifiuti in Sicilia in sostituzione dei vecchi consorzi o societaŽ dŽambito. Gli atti, predisposti dallŽUfficio legislativo e legale della Regione in collaborazione con il Dipartimento delle Acque e dei Rifiuti e giaŽ trasmessi alle Province e ai Comuni dellŽisola per lŽadozione, contengono le principali norme organizzative delle nuove societaŽ consortili. Entro 60 giorni dalla ricezione dei documenti approvati, i Comuni e le Province ricompresi in ciascun ambito territoriale ottimale dovranno approvare in consiglio lo statuto e lŽatto costitutivo, noncheŽ lŽadesione, che eŽ obbligatoria, alla societaŽ consortile di capitali. Nei successivi 45 giorni si dovranno formalmente costituire le nuove societaŽ. Schema di statuto e atto costitutivo approvati contengono norme che, a garanzia della legalitaŽ e della trasparenza nel settore dei rifiuti, impongono alle nuove societaŽ di sottoporre gli appalti alle incisive regole antimafia del protocollo di legalitaŽ Carlo Alberto Dalla Chiesa. Inoltre, vietano alle Srr di attribuire al proprio personale dipendente incarichi di responsabilitaŽ allŽinterno della struttura qualora condannato o rinviato a giudizio per reati associativi di stampo mafioso, per corruzione o concussione, anche nel caso in cui sia accertata la sussistenza di forme di condizionamento attraverso collegamenti diretti o indiretti, con la criminalitaŽ di tipo mafioso, tali da compromettere il buon andamento e lŽimparzialitaŽ dellŽamministrazione e il regolare funzionamento dei servizi affidati allo stesso personale. Analogo divieto eŽ stato previsto per i soggetti esterni con i quali si intende instaurare rapporto di consulenza, collaborazione, studio, ricerca, rapporti di lavoro disciplinati dal decreto legislativo 10 settembre 2003, incarico di componente del collegio sindacale o altri incarichi. "Con lŽadozione degli schemi di Statuto e atto costitutivo - ha spiegato lŽassessore allŽEnergia GiosueŽ Marino - abbiamo attivato in via definitiva il procedimento che condurraŽ allŽavvio dei nuovi ambiti territoriali ottimali e alla costituzione delle nuove societaŽ. Un percorso di fondamentale importanza che introduce un nuovo modello nella gestione dei rifiuti in Sicilia e che si pone come obiettivi principali quelli di salvaguardare e migliorare la qualitaŽ dellŽambiente, proteggere la salute e garantire un utilizzo razionale ed efficiente delle risorse". "Si eŽ voluto intervenire - ha aggiunto Marino - per riordinare un settore caratterizzato da inefficienze, sprechi, inadempienze e oggetto di particolare attenzione da parte della criminalitaŽ organizzata. Infatti, abbiamo voluto riservare una particolare attenzione ai temi della sicurezza, in un settore cruciale dellŽeconomia isolana, come noto, al centro dellŽattenzione di quella imprenditoria mafiosa interessata a riciclare i proventi delle attivitaŽ illecite in iniziative imprenditoriali significatamente remunerative, anche percheŽ assistite da forme di incentivazione economica a valere su risorse pubbliche previste dalla normativa vigente". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|