Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 28 Marzo 2011
 
   
  LAMPEDUSA: REGIONE CHIEDE SOSPENSIONE TRIBUTI E MUTUI RESIDENTI

 
   
  Palermo, 28 marzo 2011 - Sospensione dei versamenti delle imposte (Irpef, Irpeg, Ires, Iva e Irap), dei contributi previdenziali ed assistenziali, dei pagamenti dei premi obbligatori per le assicurazioni contro gli infortuni e le malattie professionali, sospensione delle rate di mutui i prestiti per tutti gli abitanti e le attivitaŽ commerciali dellŽisola di Lampedusa. EŽ quanto chiede il governo della Regione con una lettera al Ministro dellŽEconomia e delle Finanze Giulio Tremonti. La decisione di procedere formalmente a questa richiesta eŽ stata assunta dalla giunta di governo riunita sotto la Presidenza di Raffaele Lombardo, dopo avere ascoltato la relazione resa dallŽassessore al Turismo di quel comune, Pietro Busetta. "A fronte di un fenomeno cosiŽ allarmante che determina inevitabilmente refluenze sotto il profilo economico - si legge nella missiva - eŽ impensabile che gli oneri derivanti da tale situazione possano gravare unicamente e interamente sulla Regione siciliana. Al verificarsi di eventi calamitosi di eccezionale gravitaŽ - ricorda la Regione - il governo nazionale eŽ sempre intervenuto con provvedimenti Žad hocŽ di sospensione dei versamenti e degli adempimenti a favore dei contribuenti residenti nelle zone interessate dagli eventi stessi". Con una seconda lettera a firma del Presidente della Regione, indirizzata al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Dipartimento nazionale della Protezione Civile ed al prefetto di Palermo quale commissario delegato per lŽemergenza, si lamenta la mancata consultazione dellŽAmministrazione e del governo regionale nella predisposizione dellŽordinanza con cui si dichiarava, lo scorso 12 febbraio, lo stato dŽemergenza. In questa seconda missiva si affronta il tema delle insufficienti dotazioni di protezione civile messe in campo fino ad ora. La Regione "evidenzia lŽindifferibilitaŽ dellŽattivazione delle necessarie forme di collaborazione con il Governo nazionale e con la gestione commissariale". "Risulta ormai evidente - scrive Lombardo - come lŽafflusso migratorio sul territorio siciliano abbia assunto, nelle ultime settimane, carattere e dimensioni eccezionali e non sia stato controbilanciato dalla tempestiva redistribuzione dei migranti sul resto del territorio nazionale. Tale situazione - prosegue - ha determinato per lŽisola di Lampedusa, e per la Sicilia in generale, particolare situazione di emergenza sotto il profilo igienico sanitario con specifico riferimento allŽigiene pubblica, allo smaltimento dei rifiuti ed alle carenze nellŽapprovvigionamento idrico". "LŽassessorato regionale della Salute - si fa presente ancora nella lettera - ha giaŽ elaborato un programma stralcio di interventi ma si appalesa necessario e urgente, nellŽambito dello stato di emergenza dichiarato con decreto del Presidente del consiglio dei Ministri del 12 febbraio, che lo stesso Presidente del Consiglio emani specifica ordinanza di protezione civile dŽintesa con la Regione siciliana per lŽadozione di misure urgenti idonee a fronteggiare la crescente emergenza". "A tal fine - conclude - si manifesta piena disponibilitaŽ ad un confronto con il governo nazionale per lŽindividuazione dŽintesa di ulteriori risorse per gli interventi sul territorio siciliano"  
   
 

<<BACK